Banner PresencePLUS Pro Series Manuale d'uso
Pagina 173

168
P/N 72990
10/04
Glossario
PresencePLUS
®
Pro
Banner Engineering Corp. • Minneapolis, MN USA
www.turckbanner.it • Tel: 763.544.3164
correlazione
Processo che consente di confrontare due segmenti di
immagini per determinarne la similitudine o trovare la
posizione nella quale esiste una similitudine ottimale.
D
diaframma
Dimensione dell’apertura dell’ottica.
Apertura regolabile integrata nell’ottica di una telecamera per
permettere di controllare la quantità di luce che attraversa
l’ottica.
diffusione
Deviazione della luce incidente con diverse angolazioni,
mentre il raggio viene riflesso o trasmesso attraverso un
materiale.
distanza focale
La distanza dal punto principale di un’ ottica al
corrispondente punto focale. Chiamata anche lunghezza
focale equivalente e lunghezza focale effettiva.
distorsione
Difetto di forma di un’immagine o di un’onda, rispetto
all’oggetto o al segnale originale.
distorsioni a barilotto
Immagine nella quale le linee si incurvano verso l’esterno su
tutti i lati, ottenendo un effetto "panciuto", simile al
rigonfiamento di un barile. Sono causate da una riduzione
dell’ingrandimento effettivo quando alcuni punti
dell’immagine si allontanano dal centro.
distorsione a cuscinetto
Effetto ottico nel quale i contorni di un’immagine sembrano
rientrare su tutti i lati, come in un cuscinetto puntaspilli.
L’effetto è dovuto ad un aumento dell’ingrandimento effettivo,
quando alcuni punti dell’immagine si allontanano dal centro
dell’immagine.
E
edge (contorno)
Variazione nei valori di pixel (superiore ad una soglia
specifica) tra due regioni adiacenti di valori relativamente
uniformi. Gli Edge (contorni) corrispondono ai cambiamenti di
luminosità relativi a discontinuità nell’orientamento, riflettanza
o illuminazione di una superficie.
efficienza
Capacità della strumentazione di elaborare o trasmettere i
dati in un arco di tempo determinato.
estrazione delle caratteristiche
Processo di riconoscimento di una serie di descrittori o
attributi caratteristici di un’immagine.
F
f/stop (o numero F)
Rapporto tra la distanza focale dell’obiettivo e il diametro
della sua apertura. Aumentando o diminuendo l’esposizione
di un f/stop, si raddoppia o dimezza la quantità di luce che
può attraversare l’ottica.
fiducial mark (tacca di riferimento)
Tacca che definisce un punto o una posizione di riferimento
utilizzata come base per un calcolo o una misura.
filtro elimina banda
Filtro che sopprime una specifica gamma di sequenze,
trasmettendo solo quelle superiori o inferiori ad un
determinato intervallo.
filtro passa alto
Operazione che trasmette le frequenze elevate e attenua
quelle basse.
fotone
Una particella di luce. Un quantum di energia
elettromagnetica che si sposta alla velocità della luce.
I
illuminazione frontale
Disposizione nella quale l’oggetto viene illuminato e
visualizzato dallo stesso lato.
illuminazione polarizzata
Uso di filtri polarizzatori per eliminare le riflessioni speculari
dall’immagine visualizzata. Normalmente, un filtro
polarizzatore è posto di fronte alla sorgente luminosa ed un
secondo filtro è posto sul ricevitore. La direzione di
polarizzazione dei due filtri è sfalsata di 90°.
incandescenza
Processo termico di generazione della luce, solitamente
emessa per radiazione da un filamento contenuto in un
bulbo.