Installazione di beolab 5 – Bang & Olufsen BeoLab 5 - User Guide Manuale d'uso
Pagina 6

Installazione di BeoLab 5
Si raccomanda di seguire questo
procedimento:
– scollegare l’impianto audio o video dalla rete
di alimentazione;
– eseguire tutti i collegamenti come descritto alla
sezione Collegamento dei cavi (pagg. 8–10);
– collegare i diffusori alla rete di alimentazione;
– se necessario, programmare i diffusori in base
all’impianto audio o video come descritto alla
sezione Adattamento di BeoLab 5 al proprio
impianto (pag. 11);
– attendere che i diffusori abbiano completato la
procedura di calibrazione Adaptive Bass Control
come descritto nella sezione Adattamento di
BeoLab 5 al proprio ambiente (pagg. 12–13);
– se si desidera attivare il sistema a codice PIN,
è possibile farlo in questa fase. La procedura
è descritta nella sezione Uso del sistema a
codice PIN (pagg. 14–16);
– collegare nuovamente l’impianto audio o
video alla rete di alimentazione.
Precauzioni
– Non tentare di aprire il diffusore. Tali operazioni
devono essere eseguite da personale tecnico
qualificato!
– Assicurarsi di collocare e collegare il diffusore in
conformità alle istruzioni fornite nella presente
Guida.
– Collocare il diffusore sul pavimento.
– Non posare oggetti sopra al diffusore.
– Non toccare le due cupole del diffusore!
Vedere la sezione ‘Pulizia del BeoLab 5’ (pag. 4)
per ulteriori informazioni.
– Il diffusore è stato realizzato per l’uso in ambienti
domestici, privi di umidità, a una temperatura di
10–40° C.
Come maneggiare BeoLab 5: Visto il suo
considerevole peso, si raccomanda di sollevare e
spostare il diffusore sempre con l’aiuto di un’altra
persona. Le “zone sicure” per afferrare il diffusore
durante il sollevamento e lo spostamento sono
indicate nell’illustrazione.
Non spostare il diffusore senza averlo sollevato:
trascinarlo potrebbe danneggiare il pavimento!
Prima di iniziare...
– Se si collega il diffusore a un impianto di marca
diversa da Bang & Olufsen, sarà comunque
necessario disporre di un telecomando Beo4
(opzionale) per azionare il diffusore, ad esempio
per accenderlo e spegnerlo, alzare e abbassare il
volume, ecc.
– I livelli di volume vengono regolati negli amplificatori
integrati del diffusore, non nell’impianto audio o
video. Si raccomanda di mantenere le impostazioni
di controllo dei toni sui livelli neutrali.
– Si ricordi che tutti i diffusori installati devono essere
collegati alla rete di alimentazione.
Avvertenza
– L’ascolto prolungato ad alto volume può
danneggiare l’udito!
6