Adattamento di beolab 5 al proprio ambiente – Bang & Olufsen BeoLab 5 - User Guide Manuale d'uso
Pagina 12

Adattamento di BeoLab 5 al proprio ambiente
Il sistema Acoustic Lens Technology
di BeoLab 5 assicura un migliore
bilanciamento tra i suoni con frequenze
di toni alte e medie emessi dal diffusore
e i suoni riflessi nella stanza. Il sistema
Acoustic Lens Technology garantisce
anche il bilanciamento tonale corretto in
tutta l’area di fronte al diffusore.
I sistemi Adaptive Bass Control e Acoustic
Lens Technology di cui BeoLab 5 è dotato
garantiscono la massima libertà di
collocazione dei diffusori. La calibrazione
del sistema Adaptive Bass Control
consente di regolare al meglio il diffusore
rispetto alla sua posizione e allo spazio
circostante e di ottenere quindi la
migliore qualità acustica possibile.
Calibrazione Adaptive Bass Control
Solitamente, quando un diffusore è collocato
in un angolo, il livello dei toni bassi viene
aumentato rispetto al livello di un diffusore
collocato in una posizione più libera.
Tali considerazioni sono necessarie quando si
sceglie la posizione di altri tipi di diffusori, ma
nel caso di BeoLab 5, il sistema Adaptive Bass
Control (se precedentemente calibrato) filtra i
necessari cambiamenti del livello dei bassi.
Durante la calibrazione il diffusore genera una
serie di segnali acustici e misura la risposta dei
muri, del pavimento, del soffitto, di grandi
oggetti e di altre superfici presenti nella
stanza. In base a tali misurazioni, il diffusore
calcola automaticamente le impostazioni
ottimali per il filtro Adaptive Bass Control.
Il sistema di calibrazione “Adaptive Bass Control”
garantisce l’adeguamento del livello dei toni bassi
alla posizione del diffusore e all’ambiente
circostante.
Quando si accende il diffusore per la prima volta,
la spia verde* lampeggia lentamente a segnalare
che il diffusore non è stato ancora calibrato.
Importante!
– Prima di iniziare la calibrazione, collocare il
diffusore nella sua posizione definitiva.
– Non calibrare più di un diffusore alla volta:
il suono emesso da un diffusore interferirebbe
con le misurazioni effettuate dall’altro e viceversa.
– Considerare la situazione “normale” della stanza
di ascolto: Le porte restano chiuse...? E le
finestre...? Le tende sono aperte o chiuse...?
Ci saranno molte persone nella stanza...?
– Se in seguito si decide di spostare i diffusori,
cambiare la disposizione della stanza, mettere la
moquette, ecc., si raccomanda di calibrare
nuovamente ciascun diffusore.
– Si raccomanda di tenere le impostazioni di
controllo dei toni sui livelli neutrali.
Fare in modo che nessun altro rumore interferisca
con i suoni di calibrazione emessi dal diffusore. Tali
rumori potrebbero essere ad esempio: aspirapolvere in
funzione, impianti di ventilazione o di condizionamento
dell’aria, motori nelle vicinanze, ecc.
Il diffusore cerca di compensare tali rumori fino
a un certo livello, oltre il quale è possibile che la
calibrazione non abbia successo. In questo caso
la spia rossa lampeggia lentamente. Se questo
dovesse verificarsi, è necessario riavviare la calibrazione
più avanti, quando il rumore è svanito...
Acoustic Lens Technology –
produzione concessa in licenza
da Sausalito Audio Works.
12