Collegamento con impianti di altra marca – Bang & Olufsen BeoLab 5 - User Guide Manuale d'uso
Pagina 10

>> Collegamento dei cavi
Collegamento con impianti di altra
marca
È possibile collegare il diffusore con la maggior
parte degli impianti audio o video di marche
diverse da Bang & Olufsen dotati di un’uscita
di livello LINE non regolata (i livelli di volume
sono regolati negli amplificatori integrati ai
diffusori, non nell’impianto audio o video).
Il diffusore può anche essere collegato alla
maggior parte degli impianti dotati di una
presa di uscita digitale (SP/DIF).
Quando si collegano impianti diversi da Bang &
Olufsen, si ricordi di cambiare l’impostazione
dell’“Opzione” a 1 o 4, come spiegato in
“Adattamento di BeoLab 5 al proprio impianto”
(pag. 11).
Collegamenti LINE
Utilizzare cavi phono normali per collegare ogni
diffusore direttamente all’impianto.
Se il livello di uscita LINE supera 2 V RMS, è
necessario impostare il livello di ingresso LINE di
ciascun diffusore su un valore più alto (> 2 V RMS
≤ 4 V RMS), come spiegato nella sezione
Adattamento di BeoLab 5 al proprio impianto
(pag. 11).
Collegamento “Syncr.”
È il collegamento tra i due diffusori. Tale
collegamento assicura che il volume dei due
diffusori sia sempre allo stesso livello.
Per collegare i due diffusori dell’installazione
utilizzare un cavo approvato da Bang & Olufsen
dotato di spinotto mini-jack ad ogni estremità.
Collegamenti DIGITAL
Se l’impianto è dotato di una presa di uscita digitale,
si raccomanda di collegare i diffusori anche a questa
presa. Si ha così garantita la qualità audio ottimale
nella riproduzione di sorgenti digitali.
Per collegare i diffusori al proprio impianto utilizzare
cavi phono approvati da Bang & Olufsen.
Quando si usano collegamenti digitali, non
dimenticare di impostare correttamente
l’interruttore contrassegnato con RIGHT–LEFT su
ogni diffusore!
LINE
LINE
'Sync.'
DIGITAL
DIGITAL
OUT
IN
IN
10