Rockwell Automation 900-TC16 Temperature / Process Controller--Italian Manuale d'uso
Cablaggio menu di funzionamento, Controller della temperatura, Tc16

■ Cablaggio
Menu di funzionamento
Montaggio
Dimensioni
Indicatori di funzionamento
• ALM1: Indicatore allarme 1
Acceso quando l’allarme 1 è abilitato.
• ALM2: Indicatore allarme 2
Acceso quando l’allarme 2 è abilitato.
• ALM3: Indicatore allarme 3
Acceso quando l’allarme 3 è abilitato.
• HA: indicatore allarme surriscaldamento/
cortocircuito riscaldatore
Acceso quando si è verificato un allarme
di surriscaldamento o di cortocircuito del
riscaldatore.
• OUT1: Indicatore uscita di controllo 1
Acceso quando l’uscita di controllo 1 è
abilitata e spento se è disabilitata.
Per un’uscita in corrente, acceso tranne
che per un’uscita a 0%.
• OUT2: Indicatore uscita di controllo 2
Acceso quando l’uscita di controllo 2
si trova su ON e spento quando si
trova su OFF.
• STOP: spia controllo bloccato
Si illumina quando l’ingresso di controllo
del regolatore viene fermato durante il
funzionamento. Durante il fermo, possono
essere effettuate tutte le operazioni
eccetto l’uscita di controllo.
• CMW: controllo scrittura comunicazioni
Si illumina quando la funzione
comunicazione viene abilitata e si
spegne quando è disabilitata.
• °C / °F : Indicazione di scala
L'unità della temperatura è visualizzata quando il
valore impostato per il display è una temperatura.
Ciò che viene visualizzato dipende dal tipo di
"unità di temperatura" selezionato. Quando il
parametro impostato è "°C", apparirà una "C " ,
quando è "°F" apparirà una "F " .
Questa spia lampeggia mentre è attivo il Self-
Tuning.
• : Indicatore di protezione
Acceso quando la modalità Protezione modifica
impostazioni si trova su ON (disabilita i tasti
incremento e decremento.
• MANU: Indicatore uscita manuale
Acceso quando la modalità Automatico/Manuale è
impostata su manuale.
• Si inserisca il regolatore nel foro del pannello. Si infili l’adattatore sul corpo del regolatore dalla parte dei
terminali e lo si fissi temporaneamente dopo aver eliminato gli spazi tra il regolatore, il pannello e l’adattatore.
Infine stringere alternativamente le due viti di montaggio applicando una forza compresa tra 0,29 e 0,39 N•m.
• Ci si accerti che la temperatura non ecceda la temperatura di funzionamento soprattutto quando vi sono più
regolatori montati vicini.
Nel caso si richieda l’impermeabilità, si monti il regolatore
singolarmente.
Si inserisca la guarnizione impermeabilizzante dal lato
terminali e si inserisca il regolatore nel foro di montaggio.
Spessore raccomandato del pannello: 1… 5 mm.
+1
0
Installazione singola (mm)
Installazione fianco a fianco (l’impermeabilità non è possibile)(mm)
*6: I parametri in grigio possono non essere visualizzati in base ai modelli o alle impostazioni
effettuate
Gruppo impostazione iniziale
Tipo di allame
*1:)I limiti superiore e inferiore si possono impostare con i parametri 1, 4 e 5 per
ottenere due tipi diversi di allarme. Il limite impostato è indicato dalla lettera
"L" o "H".
• Predefinito = "2" (casella ombreggiata).
Tipo di allarme
1
0
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Varia con i valori "L", "H"
Varia con i valori "L", "H"
Varia con i valori "L", "H"
Nessuna funzione di allarme
Uscita disattivata
Limite superiore / inferiore deviazione
(seguenza di standby attivata(ON))
Limite superiore deviazione
(seguenza di standby attivata(ON))
Limite inferiore deviazione
(seguenza di standby attivata(ON))
Limite superiore valore assoluto
(seguenza di standby attivata(ON))
Limite inferiore valore assoluto
(seguenza di standby attivata(ON))
12
LBA (solo per allarme 1)
Limite superiore valore assoluto
Limite inferiore valore assoluto
Gamma Superiore / inferiore deviazione
Limite superiore deviazione
Limite superiore/inferiore deviazione
Limite inferiore deviazione
Funzione di uscita allarme
Valore positivo allarme (X)
L H
L H
L H
ON
OFF
SP
Valore negativo allarme (X)
X
ON
OFF
SP
ON
OFF
SP
X
X
ON
OFF
SP
ON
OFF
SP
ON
OFF
SP
X
X
X
ON
OFF
SP
ON
OFF
SP
ON
OFF
SP
X
X
X
X
ON
OFF
SP
ON
OFF
SP
ON
OFF
0
ON
OFF
X
X
0
ON
OFF
0
ON
OFF
X
X
0
ON
OFF
0
ON
OFF
X
0
ON
OFF
0
ON
OFF
X
0
Impostazione
*1
*1
*1
Funzionamento interrotto
(controllo/allarmi entrambi fermati).
Dati caratteristici
Tensione di alimentazione
Frequenza di funzionamento
Gamma tensione di funzionamento
Potenza assorbita
Precisione dell’indicazione
Ingresso evento
Ingresso a contatto
Ingresso libero da tensione
Uscita di controllo 1
Uscita di controllo 2
Alimentazione esterna per ES1B
Metodo di controllo
Uscita di allarme
Temperatura ambiente
Umidità relativa
Temperatura di stoccaggio
Altitudine
Fusibile raccomandato
Peso
Ambiente d'installazione
Tipo di ingresso
*2: Errore visualizzato solo nei modi "Valori di processo/Valore impostato".
Non visualizzato negli altri stati di funzionamento.
Messaggi di errore (individuazione guasti)
Quando si verifica un errore, la visualizzazione N 1 visualizza il codice
dell’errore. Prendere il provvedimento adatto al tipo di errore, facendo
riferimento alla tabella sottostante.
*3:) Per i dettagli sui tipi di ingresso e i tipi di allarme, far
riferimento alla tabella attigua.
*4: Applicabile solo ai modelli con funzione di allarme
*5: Il funzionamento viene interrotto quando si passa al gruppo
delle impostazioni iniziali (controlli e allarmi sono entrambi
interrotti).
*5
Termoresi-
stenza al pla-
tino
Tenere premuto
per almeno 3
secondi
Tenere
premuto per
almeno 1
secondo
Premere
(meno di
1 secondo)
• Tasti di spostamento in alto e basso
Si utilizzino questi tasti per modificare i valori
inseriti nel display 2.
Ad ogni pressione del tasto il valore del
display 2 viene incrementato o fatto avanzare.
Ad ogni pressione del tasto il valore del
display 2 viene decrementato o fatto tornare
indietro.
• Tasto gruppo
Utilizzare questo tasto per cambiare i gruppi:
• Premere i tasti e assiema per almeno
3 secondi per attivare la protezione del gruppo.
Nome delle parti sul pannello anteriore
• Display No. 1
Valore attuale o simbolo del dato impostato
• Display No. 2
Punto di regolazione, valore riportato del dato
impostato o valore immesso modificato
• Tasto modo
Premere questo tasto per cambiare i
contenuti del display.
Premere questo pulsante per 1 secondo
o più per invertire il verso di scorrimento.
Collegamenti
(la compatibilità dei terminali elettrici dipende dal tipo di macchina.)
•))Poiché l'uscita in tensione (uscita di controllo 1) non è isolata elettricamente dai cavi interni, uno dei due terminali dell'uscita di controllo non deve
essere messo a terra quando si usa una termocoppia o una termoresistenza collegata a terra (il collegamento rende le misurazioni inaffidabili a
causa dei loop di dispersione). Un isolamento semplice è presente tra le uscite in tensione (uscita di controllo 2) e i circuiti interni.
•))L’isolamento di base viene fornito tra alimentazione, ingresso, uscita e (per i modelli applicabili) i terminali delle comunicazioni. Se è necessario un
isolamento doppio, dotare di isolamento aggiuntivo con distanza nello spazio e isolamento solido, e tutti gli altri fattori che sono indispensabili per la
tensione di funzionamento massima e definita nella IEC 60664.
15
14
12
13
11
5
4
#
$
$
Ingresso
multiplo
TC/PT
6
8
9
10
2
3
O#
8
Alimentazione
in ingresso
Allarme 1/
Allarme rottura
riscaldatore
Allarme
2
•Tipo da 100 - 240 Vca
•Tipo da 24 Vca/cc
assenza di polarità)
1
7
Uscita di controllo 1
Uscita di controllo 1
•)
Uscita relè
) 250V 3A
) (carico resistenza)
•)
Uscita tensione
) 12V 21mA
•)
Uscita corrente
) DC4-20mA
&%O#
Ingresso
analogico
Uscita allarme
Non
utilizzare
Non
utilizzare
Non
utilizzare
Non
utilizzare
Non
utilizzare
Non
utilizzare
Non
utilizzare
Non
utilizzare
Uscita di
controllo
㧞
Uscita di
controllo
㧞
Uscita di
controllo 2
·Uscita di
tensione
12V c.c.,
21 mA
ALM1
ALM2
ALM3
OUT1 STOP
OUT2 CMW MANU
HA
PV
SV
ALM1
ALM2
ALM3
OUT1 STOP
OUT2 CMW MANU
HA
PV
SV
(La visualizzazione N1
lampeggia, e il controllo
si arresta.)
-
-
+
+
-
+
+
ATTENZIONE
I dispositivi sono tipo aperto, apparecchiatura elencata di controllo processo di processo e devono essere montati in una
recinzione.
Più di un interruttore di sconnessione può essere richiesto per diseccitare l'apparecchiatura prima dell'assistenza.
Gli input di segnale sono SELV, energia limitata.
attenzione - per ridurre il rischio di fuoco o di scossa elettrica, non colleghi le uscite dei circuiti differenti del codice categoria
2.
Prima dell'installazione o degli interventi di manutenzione, togliere corrente dal dispositivo.
Non toccare i terminali del controller sotto tensione.
Fare attenzione che frammenti metallici o pezzi di filo non cadano all'interno del prodotto. Questo potrebbe causare
folgorazione, incendio o guasti.
Non usare questo prodotto laddove soggetto a gas infiammabili o esplosivi.
Non smontare, riparare o modificare il prodotto.
La vita utile dei relè di uscita varia notevolmente con la capacità di commutazione e le altre caratteristiche di commutazione.
Usare sempre i relè di uscita con il proprio carico nominale e la durata elettrica prevista. Se un relè di uscita viene usato oltre
la sua durata vita utile, i contatti potrebbero fondersi o bruciarsi.
Usi l'AWG di rame soltanto 24-14 del legare incagliata o il solido. Stringa le viti a 1,13 - 1,36 Nm o 10 - 12 libbra-in.
Regolare correttamente le impostazioni del controller della temperatura in modo che corrispondano ai valori desiderati.
Qualora le impostazioni non fossero compatibili con i valori desiderati, si potrebbero riscontrare dei problemi di
funzionamento, con conseguenti danni al prodotto o incidenti.
Al fine di garantire il livello di sicurezza in caso di guasto del controller della temperatura, consigliamo di adottare tutte le
misure di sicurezza, quali ad esempio, l'installazione di un dispositivo di allarme per prevenire l'aumento eccessivo della
temperatura, montato su una linea separata. Se il guasto impedisce la funzione di controllo, potrebbe risultare in incidenti
gravi.
Per ridurre il rischio di scosse elettriche o incendio installare in un ambiente controllato relativamente privo di contaminanti
(grado di inquinamento 2).
Se si utilizza il prodotto in circostanze o ambienti di cui sotto, accertarsi di rispettare i limiti e le funzioni
specificati. Adottare inoltre misure di sicurezza, quali ad esempio dispositivi di sicurezza.
∗ Utilizzo in circostanze o ambienti non descritti nel manuale di istruzioni.
∗ L'utilizzo in applicazioni con pericolo di morte o lesioni gravi è possibile, sebbene consigliamo di adottare
ampie misure di sicurezza.
AT (Auto-Tuning)
• AT nel gruppo di regolazione
Si imposti “ : Esegui AT” per eseguire AT e “ : Cancella AT”
per annullare l’Auto-Tuning (AT).
Quando termina l’Auto-Tuning, il display torna
automaticamente ad “off”.
Tipo da 100 - 240 Vc.a.
Tipo da 24 Vc.a./c.c.
50 - 60 Hz
Da 85 a 110% della tensione nominale
Circa 7 VA (100 - 240 Vc.a.)
Circa 4 VA (24 Vc.a.)
Circa 3 W (24 Vc.c.)
Termocoppie, termoresistenze al platino:
(il maggiore tra ±0,5 % del valore indicato
o ±1°C) ±1 cifra max.
Ingresso analogico: ±0,5 % FS ±1 cifra
max.
Corrente in uscita circa 7 mA per contatto.
ON 1 kW max., OFF: 100 kW min.
ON: tensione residua: 1,5 V max.,
OFF: corrente di dispersione:
0,1 mA max.
Uscita a relè : SPST-NA, 250 Vc.a., 3 A
(carico resistivo)
Uscita in tensione: 12 Vc.c., 21 mA
Uscita corrente: da 4 a 20 mA DC, e da 0
a 20 mA carico: 600 max.
Durata elettrica del relè: 100000
operazioni modello lunga durata: 1
milione di operazioni
Uscita di tensione: 12 V c.c., 21 mA
12 V c.c. ±10%, 20 mA
controllo ON/OFF o controllo 2-PID
Unipolare-NA, 250 Vc.a., 1 A
(carico resistivo), vita elettrica:
100000 operazioni
Da –10 a 55°C
(senza formazione di ghiaccio o condensa)
Da 25 a 85%
Da –25 a 65°C
(senza formazione di ghiaccio o condensa)
2000 m max.
T2A, 250 Vca, con regolazione
del tempo, basso potere di inter-
ruzione
Circa 150 g (solo unità principale)
Contenuto della confezione:
• Unità principale
• Custodia impermeabile
• Adattatore
• Manuale d'istruzioni
• Copertura terminale (solo E5CN - -500)
(48 x numero di unità –2.5)
■ Altre funzioni
In aggiunta alle funzioni già menzionate, vi sono: isteresi dell'allarme, il ritorno au-
tomatico al modo "display" e altre funzioni nel livello di programmazione avanzato.
Si consulti il manuale "900-TC16 User's Manual" per ulteriori dettagli.
Si consulti il manuale "900-TC Communication User's Manual" per ulteriori dettagli
sui parametri di comunicazione.
+1
0
Display No. 1
Indicazione
Errore nel
circuito interno
*2
Errore convertitore A/D
*2
Errore di memoria
Errore di ingresso
*2
(S. Err)
(E111)
Controllare cablaggi di ingresso, disconnessioni,
corto circuiti e tipo di ingresso.
Spegnere (OFF) e riaccendere (ON) il regolatore. Se i va-
lori sul display non cambiano, il regolatore deve essere ri-
parato. Se il display ritorna normale, la causa potrebbe
essere un disturbo esterno che influisce sul sistema di
controllo. Ricercare cause di disturbo esterno.
Dopo la correzione dell'errore di ingresso, spegnere (OFF) e
poi riaccendere (ON). Se i valori sul display non cambiano, il
regolatore deve essere riparato. Se il display ritorna normale,
la causa potrebbe essere un disturbo esterno che influisce
sul sistema di controllo. Ricercare cause di disturbo esterno.
Azione
Stato al momento
dell’errore
Uscita di
regolazione
Allarme
(H. Err)
Elabora
l'errore come
se si trattasse
di una
temperatura
più alta della
norma.
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
Se il valore di ingresso supera il valore visualizzabile (–1999…9999), apparirà se il valore
è inferiore a –1999 e apparirà se il valore è maggiore di 9999. In queste condizioni le
uscite di controllo e di allarme funzioneranno normalmente.
Si consulti il manuale "900-TC User's Manual" per ulteriori dettagli sul campo di funzionamento.
“Esegui AT”
“ ” lmpeggia
“cancella AT”
Protezione livello operativo/regolazione
La seguente tabella mostra la relazione tra le impostazioni e i limiti di protezione relativi al gruppo operativo e al gruppo
di regolazione.
Funzione di protezione
Il livello di protezione serve a prevenire modifiche accidentali o involontarie dei parametri.
Limita i parametri da utilizzare e determina la se l'operazione del tasto è valida o meno.
Impostazione effettuata in fabbrica: Livello 0 (casella ombreggiata).
: Può essere visualizzato e cambiato
: Può essere visualizzato
: Non può essere visualizzato e
)
non è possibile spostarsi verso
)
altri livelli
Gruppo operativo
Gruppo di regolazione
PV
PV/SP
Altri
Gruppo
Livello di protezione impostato
Protezione contro la modifica dei parametri
Limita la modifica dei parametri tramite i tasti.
OFF “ ”): Le impostazioni possono essere effettuate mediante i tasti operativi
ON “ ” : Le impostazioni non possono essere modificate mediante i tasti operativi
(“ ” lampeggerà.)(Tutti i parametri del gruppo di protezione possono essere
cambiati).
Protezione impostazione iniziale/comunicazioni/funzioni avanzate
Questo livello di protezione limita il passaggio ai gruppi delle impostazioni iniziali, di
comunicazione e delle funzioni avanzate.
Valore di
impostazione
0
1
2
Gruppo di
impostazione iniziale
Gruppo di impostazione
comunicazioni
Gruppo di impostazione
funzioni avanzate
Impostazione effettuata in fabbrica : 1 (casella ombreggiata).
: è possibile spostarsi verso altri livelli
: non è possibile spostarsi verso altri livelli
Dimensioni (mm)
* Per la manutenzione si può rimuovere l'unità principale senza disconnettere i cavi del terminale.
Non rimuovere il blocco del terminale dalla scatola del dispositivo di controllo, in quanto ciò
potrebbe causare problemi di funzionamento.
Formato terminale senza saldatura: M3.5
Copertura terminale: E53-COV10
ALM1
ALM2
ALM3
OUT1 STOP
OUT2 CMW MANU
HA
PV
SV
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Copertura
terminale
Custodia
impermeabile
Adattatore
Intervallo d'impostazione
Tipo di ingresso
Ingresso
Termocoppia
Termosensore
a infrarossi
Ingresso
analogico
Per demoltiplicare tenersi nei seguenti intervalli: Da –1999 a
9999, da –199.9 a 999.9, Varia a seconda del valore "L", "H"
Tipo di ingresso temperatura
Tipo di ingresso
analogico
Impostazione
Intervallo d'impostazione
Tipo di ingresso
Ingresso
in corrente
Ingresso
in tensione
Ingresso
Per demoltiplicare tenersi nei seguenti
intervalli: –1999 a 9999, –199.9 a 999.9,
–19.99 a 99.99, –1.999 a 9.999
4 ... 20mA
0 ... 20mA
1 ... 5V
0 ... 5V
0 ... 10V
• Il parametro predefinito è pari a “0” (casella ombreggiata).
Impostazione
0
1
2
3
4
• Il parametro predefinito è pari a “5” (casella ombreggiata).
• s.err
verrà visualizzato quando un termoresistenza al platino viene collegato per errore
mentre il tipo di ingresso impostato non è quello ad esso corrispondente. Per annullare la
visualizzazione di s.err, correggere il cablaggio e fornire nuovamente l'alimentazione.
Tipo ingresso *3
Limite superiore fattore di scala
(solo quando viene impostato
l'ingresso analogico)
Limite inferiore fattore di scala
(solo quando viene impostato
l'ingresso analogico)
Punto decimale
(solo quando viene impostato
l'ingresso analogico)
Selezione °C/ °F
Limite superiore scala
Limite inferiore scala
Controllo ON/OFF =
Controllo 2-PID =
Controllo standard =
Controllo riscaldamento e raffreddamento =
(Selezionare controllo standard o controllo
riscaldamento e raffreddamento quando necessario)
Cico proporzionale (calore)
(uscita di controllo 1)
Tipo allarme 2: Solo modelli specificati
Tipo allarme 1: Solo modelli specificati
Cico proporzionale (freddo)
(uscita di controllo 2)
°C=
°F=
(C indica Celsius, F Fahrenheit)
Sintonizzazione automatica ON =
Sintonizzazione automatica OFF =
Azione inversa (riscaldamento) =
Azione diretta (raffreddamento) =
*3
*4
*3
*4
Tipo di uscita di trasferimento
Limite superiore di uscita di
trasferimento
Limite inferiore di uscita di
trasferimento
Tipo di uscita lineare
Modello di programma
Il gruppo delle impostazioni iniziali consente di specificare le
condizioni operative di preferenza (tipo di ingresso, tipo di allar-
me, metodo di controllo, ecc.)
Gruppo operativo
Il livello funzionamento deve essere
utilizzato normalmente durante le
operazioni.
Gruppo di protezione
Passa al gruppo di
protezione
Impone limitazioni alla visualizzazione
o modifica dei parametri e alla modifi-
ca mediante i tasti.
PV/SP
Valore impostato
durante rampa SP
Valore di allarme 1 *4
Limite superiore
valore allarme 1 *4
Limite inferiore
valore allarme 1 *4
Valore di allarme 2 *4
Limite superiore
valore allarme 2 *4
Avvio del programma
Limite inferiore
valore allarme 2 *4
Monitor Tempo di
permanenza
Ad inizio controllo =
A fine controllo =
Run/Stop
ACCENSIONE
Le impostazioni del 900-TC-8 sono riportate qui come
esempio.
Mantenere premuti i tasti
e per almeno 1 secondo.
Mantenere premuti i
tasti e per
almeno 3 secondi.
Protezione funziona-
mento/regolazione
Protezione inizia-
le/comunicazione
Protezione modifica
parametri
Gruppo di
regolazione
Spostamento ingresso
temperatura
(Unità: °C o ° F)
Gruppo di regolazione
Banda proporzionale
Tempo integrale
(Unità: sec.)
Tempo derivativo
(Unità: sec.)
Banda morta
Valore azzeramento
manuale (Unità: %)
Isteresi
(freddo)
Tempo di permanenza
Valore di impostazione
della rampa SP
Limite superiore MV
Limite inferiore MV
Isteresi
(calore)
Esecuzione AT =
Cancellazione AT =
Solo il valore impostato nel parametro “ : scostamento temperatura in
ingresso” viene applicato all’intero campo di temperatura in ingresso.
Quando il valore di processo è pari a 200 °C, dopo lo scostamento del
valore in ingresso viene processato come se fosse 201.2 °C (avendo
impostato uno sostamento dell’ingresso di –1.2 °C).
Coefficiente di
raffreddamento
Banda di attesa
Il gruppo di regolazione serve per impostare
i valori fissi e di scostamento del controllo.
Limite superiore sposta-
mento ingresso (quan-
do lo spostamento in
due punti dell'ingresso
viene selezionato)
Limite inferiore sposta-
mento ingresso (quan-
do lo spostamento in
due punti dell'ingresso
viene selezionato)
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
0
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
* 6
–200 ... 850 (°C)
–199.9 ... 500.0 (°C)
0.0 ... 100.0 (°C)
–199.9 ... 500.0 (°C)
0.0 ... 100.0 (°C)
–200 ... 1300 (°C)
–20.0 ... 500.0 (°C)
–100 ... 850 (°C)
–20.0 ... 400.0 (°C)
–200 ... 400 (°C)
–199.9 ... 400.0 (°C)
0 ... 600 (°C)
–100 ... 850 (°C)
–200 ... 400 (°C)
–199.9 ... 400.0 (°C)
–200 ... 1300 (°C)
0 ... 1700 (°C)
0 ... 1700 (°C)
100 ... 1800 (°C)
0 ... 90 (°C)
0 ... 120 (°C)
0 ... 165 (°C)
0 ... 260 (°C)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Pt100
JPt100
K
J
T
E
L
U
N
R
S
B
10 - 70°C
60 - 120°C
115 - 165°C
140 - 260°C
0 to 50mV
/ -300 ... 1500 (°F)
/ -199.9 ... 900.0 (°F)
/ 0.0 ... 210.0 (°F)
/ -199.9 ... 900.0 (°F)
/ 0.0 ... 210.0 (°F)
/ -300 ... 2300 (°F)
/ 0.0 ... 900.0 (°F)
/ -100 ... 1500 (°F)
/ 0.0 ... 750.0 (°F)
/ -300 ... 700 (°F)
/ -199.9 ... 700.0 (°F)
/ 0 ... 1100 (°F)
/ -100 ... 1500 (°F)
/ -300 ... 700 (°F)
/ -199.9 ... 700.0 (°F)
/ -300 ... 2300 (°F)
/ 0 ... 3000 (°F)
/ 0 ... 3000 (°F)
/ 300 ... 3200 (°F)
/ 0 ... 190 (°F)
/ 0 ... 240 (°F)
/ 0 ... 320 (°F)
/ 0 ... 500 (°F)
0
1
2
3
48
58
78
91
44.8
48.8
1.5
6
60 min.
45
+0.6
0
+0.6
0
45
+0.6
0
45
Indica informazioni che, se non rispettate, possono portare ad
infortuni, danni al prodotti oppure guasti.
Per istruzioni dettagliate sul funzionamento, consultare il
Manuale per l'utente del modello 900-TC8 (900-UM007A-EN-E).
La documentazione è disponibile in linea all'indirizzo
http://www.ab.com/manuals/.
Controller della temperatura
Modello
900-TC16
ATTENZIONE
Importanza degli avvisi di ATTENZIONE
41063-227-04 (2)
Printed in China
Italian
(1) Non usare questo prodotto nelle seguenti condizioni:
* Se soggetto direttamente a calore radiato da apparecchiature di riscaldamento.
* Se soggetto a schizzi nell 'aria di liquido o olio (supera il valore NEMA 4X).
* Luoghi soggetti a raggi solari diretti, onde evitare scoloramento o calore eccessivo.
* Se soggetto a polvere o gas corrosivo (in particolar modo, gas solfuro o ammoniaca).
* Luoghi in cui cambiamenti intensi di temperatura superano i valori nominali previsti.
* Se soggetto a congelamento o condensa.
* Se soggetto a vibrazioni o forti urti.
(2) Usare/conservare secondo i limiti previsti per la temperatura e l'umidit à.
Se necessario, garantire un ambiente a raffreddamento forzato.
(3) Per garantire la fuoriuscita del calore, non bloccare la zona circostante il prodotto
ed i fori di ventilazione situati sul prodotto stesso.
(4) Controllare che la polarit à dei terminali di cablaggio sia corretta.
(5) Per il cablaggio, usare terminali crimpati della misura specificata (M3.5, larghezza di 7,2 mm o
inferiore).
(6) Non cablare i terminare non usati.
(7) Lasciare quanto spazio possibile tra il controller ed il dispositivo che genera alta frequenza o
picchi di tensione. Separare le linee di alta tensione o di grossa portata di alimentazione dalle
altre linee ed evitare il cablaggio in parallelo o comune con le linee di alimentazione al momento
di collegare i terminali.
(8) Usare questo prodotto secondo le specifiche nominali di carico ed alimentazione.
(9) Accertarsi di pervenire alla tensione nominale entro due secondi dall'accensione (ON) del
dispositivo.
(10) Al momento di eseguire l'autotune, attivare (ON) il carico e l'unit à contemporaneamente,
oppure attivare il carico prima del controller.
(11) Montare in prossimit à dell'unità un commutatore o interruttore automatico, che dovrebbero
essere a portata di mano dell'operatore e contrassegnati come mezzi di scollegamento dell'unità.
(12) Se si toglie il controller dalla sua custodia, o lo si rimette nella custodia, non toccare mai i
terminali e le parti elettroniche al suo interno, e non alimentarli. Accertarsi che i componenti
elettronici e la custodia non facciano contatto al momento di inserire il meccanismo interno.
Accertarsi sempre che l'unità non sia alimentata prima di effettuare interventi di manutenzione
sul controller e sui circuiti.
(13) Pulitura: non usare diluenti per vernici o prodotti equivalenti. Per pulire la parte esterna del
prodotto, usare alcool di tipo standard.
(14) Nella progettazione del sistema si tenga conto dell'intervallo di 2 secondi necessario per la
risposta da parte delle uscite del controller.
(15) Se nel sistema è in uso un'unità opzionale consultarne il relativo manuale di installazione prima
di azionare il sistema.
NOTICE
EV2
EV1
EV2
EV1
-
+
-
+
900-
TC16NCOMV2
900-
TC16NCOM
900-
TC16NACCOM
900-
TC16NCOMP3
900-
TC16P1V2
B
A
RS-485
12
11
15
14
13
900-
TC16NEIM
900-
TC16NACEIM
CT1
13
14
15
11
12
B
A
RS-485
12
11
15
14
13
CT2
CT1
13
14
15
11
12
B
A
RS-485
CT1
12
11
15
14
13
13
14
15
11
12
CT1
B
A
RS-485
12
11
15
14
13
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------