Istruzioni per il funzionamento – Retsch TG 200 Manuale d'uso
Pagina 21

17.12.2013
Retsch GmbH
21
7B
Istruzioni per il funzionamento
46B
Informazioni generali
Schema di principio
L’essiccatore TG200 è un prodotto all’avanguardia e altamente
performante della Retsch GmbH.
Grazie alla tecnica a letto fluido, vedi schema di principio, e ai
recipienti di essiccamento ampiamente dimensionati,
nell'essiccatore TG200 i materiali vengono essiccati in modo
efficace in pochi minuti.
Flusso d’aria e potenza del riscaldamento sono regolabili
separatamente, mentre la temperatura raggiungibile dipende dal
flusso d’aria e dal materiale da essiccare.
Ciò consente di evitare eventuali fenomeni di impaccamento tipici
di altri metodi di essiccamento, e di facilitare in modo sostanziale
la lavorazione successiva.
Un vasto assortimento di accessori permette un impiego
universale dell’apparecchio (vedi capitolo Accessori).
47B
Modalità operativa dell’essiccatore TG200
TM
L’aria aspirata e opportunamente filtrata, filtro 30µm, viene
convogliata nella camera di riscaldamento per azione di un
ventilatore radiale. L’aria riscaldata viene quindi soffiata
raggiungendo il recipiente di essiccamento e all'interno di esso
agita in modo costante le particelle del materiale da essiccare
mediante la tecnica a letto fluido, formando quindi un vortice
spiraliforme.
Vedi Schema di principio.
Il flusso di aria calda sottrae umidità dal materiale da essiccare e
fuoriesce attraverso la sacca filtrante o l'inserto filtrante (30µm)
La temperatura viene misurata nella parte sottostante del
recipiente di essiccamento entro il flusso d’aria.
Vedi punto di misura temperatura TM.
Al termine del processo di essiccamento è possibile estrarre
comodamente il recipiente con il prodotto essiccato.
Per rimuovere il coperchio e i recipienti di essiccamento, fare
presa solo sugli elementi di fissaggio risp. sui manici di plastica
appositamente predisposti. Consigliamo l’uso di guanti protettivi.
Pericolo di ustioni sulle parti di metallo e di vetro
surriscaldate!