8 test di pressione, 9 protezione contro la sovrapressione, 6 pulizia e manutenzione – Retsch PP 25 Manuale d'uso
Pagina 25: 1 pulizia, 2 manutenzione

Pulizia e manutenzione
Fig. 20:
•
Sollevare ed estrarre la piastra cilindrica (G).
•
Allentare la vite di sfiato (ES) con l’ausilio della chiave ad esagono cavo
fornita in dotazione.
•
Chiudere la valvola di arresto (H).
•
Pompare molto lentamente con la leva (B) fino a quando nel foro di sfiato
(ES) appare dell’olio.
Attendere all’occorrenza qualche istante fino a quando non risalgono più bollicine
d'aria.
•
Infine, stringere nuovamente la vite di sfiato (ES) e riposizionare la piastra di
pressatura (G).
5.8 Test di pressione
•
Chiudere la valvola di arresto (H) ruotandola in senso orario.
•
Infine pompare, azionando la leva manuale avanti e indietro, fino a quando
sul display indicante la pressione viene visualizzato un valore di almeno 25 t.
5.9 Protezione contro la sovrapressione
All’interno della pressa è situata una valvola limitatrice di pressione. Questa valvola
è tarata su 25 t. La taratura della valvola limitatrice di pressione può essere
effettuata solo di fabbrica.
Se si aziona ulteriormente la leva manuale (B) dopo il superamento della
pressione impostata di 25 t, la valvola di sicurezza evita il danneggiamento della
pressa.
6 Pulizia e manutenzione
6.1 Pulizia
Non pulire la pressa con acqua corrente. Utilizzare soltanto un panno inumidito con
acqua.
Non utilizzare solventi né detergenti aggressivi!
6.2 Manutenzione
La pressa è costruita per una funzione di durata pluriennale e necessita solo di
un’assistenza minima. Di tanto in tanto è necessario controllare la manovrabilità
del mandrino filettato della pressa.
•
Pulire od oliare la pressa se necessario.
Non sono necessarie altre misure di manutenzione.
G
ES