6 utensile di pressatura – uso alternativo – Retsch PP 25 Manuale d'uso
Pagina 21

Conduzione dell'apparecchiatura
•
Aprire la valvola di arresto (H) ruotandola in senso antiorario.
Fig. 11: Rotazione dell’utensile di pressatura per prelevamento pastiglia
•
Ruotare l’utensile di pressatura di 180° verso la parte posteriore.
•
Estrarre l’utensile di pressatura.
•
Infine pulire l’utensile di pressatura.
5.5.5
Istruzioni per l’uso dell’utensile di pressatura e delle piastre di pressatura
NOTA
I residui di campione che restano sull’utensile di pressatura possono essere, in
base al tipo di materiale e alla sua composizione (es. residui salini), altamente
corrosivi e danneggiare l’utensile di pressatura in modo irreparabile. Per questo
motivo è necessario pulire accuratamente l’intero utensile di pressatura con acqua
e successivamente con alcol.
Conservare l’utensile di pressatura e i suoi componenti in un luogo possibilmente
asciutto fino al prossimo utilizzo.
Non raschiare mai le piastre di pressatura utilizzando oggetti taglienti o appuntiti. I
residui di campione che non si staccano dalle superfici possono essere rimossi con
carta assorbente o carta filtro.
Dopo la pulizia, conservare le piastre di pressatura nella scatola protettiva fornita in
dotazione.
5.6 Utensile di pressatura – Uso alternativo
Per i campioni
–
ai quali non è possibile miscelare la cera per la stabilizzazione del pezzo o
–
per i campioni instabili e difficilmente comprimibili
è consigliabile un metodo di utilizzo alternativo dell’utensile di pressatura. Questo
eviterà la caduta del pezzo al termine della fase di pressatura.
•
Preparare l’utensile di pressatura e il campione come descritto nel
precedente capitolo.
Fig. 12: Inserimento dell’ausilio di centraggio
•
Se si desidera, inserire l’ausilio di centraggio (F).
F
PR