5 utilizzo dell’utensile di pressatura, 1 preparazione dell’utensile di pressatura, Sp sb – Retsch PP 25 Manuale d'uso
Pagina 17

Conduzione dell'apparecchiatura
Il materiale campione viene perlopiù miscelato con il 20% di cera. Il rapporto di
miscelazione corrisponde in questo caso a 1 parte di cera e 4 parti di materiale
campione.
Sostanzialmente con questo metodo si migliora la durata e la superficie del pezzo
pressato per la successiva analisi RFA.
Per ottenere una miscela tra materiale campione e cera, suggeriamo l’impiego del
Retsch MM400. Utilizzare un recipiente di plastica in polistirolo per miscelare il
composto (cod. art. 22.041.0003) e 4 sfere di macinazione in poliammide (cod. art.
05.368.0042).
Per ottenere una miscelazione e non una macinazione, si suggeriscono i seguenti
parametri per l’ MM400.
•
Tempo (Time) = 2.00 min
•
Frequenza (Frequency) = 15 Hz
5.4 Istruzioni per l’uso dell’utensile di pressatura e delle piastre di pressatura
NOTA
I residui di campione che restano sull’utensile di pressatura possono essere, in
base al tipo di materiale e alla sua composizione (es. residui salini), altamente
corrosivi e danneggiare l’utensile di pressatura in modo irreparabile. Per questo
motivo è necessario pulire accuratamente l’intero utensile di pressatura con acqua
e successivamente con alcol.
Conservare l’utensile di pressatura e i suoi componenti in un luogo possibilmente
asciutto fino al prossimo utilizzo.
Non raschiare mai le piastre di pressatura utilizzando oggetti taglienti o appuntiti. I
residui di campione che non si staccano dalle superfici possono essere rimossi con
carta assorbente o carta filtro.
Dopo la pulizia, conservare le piastre di pressatura nella scatola protettiva fornita in
dotazione.
5.5 Utilizzo dell’utensile di pressatura
5.5.1
Preparazione dell’utensile di pressatura
NOTA
Prima di utilizzare per la prima volta i componenti dell’utensile di pressatura, pulirli
con un detergente organico per eliminare eventuali residui di olio.
•
Ripulire accuratamente l’utensile di pressatura dalle impurità.
Fig. 4: Cassetto di scarico
•
Inserire il cassetto di scarico (S) nel corpo base dell’utensile di pressatura
(P). I fori di sfiato e di scarico (SB) devono essere rivolti verso l’alto.
S
P
SB