Retsch RS 200 Manuale d'uso
Pagina 19

13.12.2013
Retsch GmbH
19
Grado di riempimento dei set di macinazione
38B
Valori indicativi relativi a quantità di materiale e
granulometria
Giara di
macinazione
Volume
nominale
Max.
granulometria in
ingresso
Quantità campione
max./raccomandata
50 ml
< 5 mm
< 50/35 ml
100 ml
< 10 mm
< 100/75 ml
250 ml
< 15 mm
< 250/150 ml
La quantità del campione e la granulometria massima in
ingresso determinano le dimensioni del set di macinazione da
utilizzare. La scelta del materiale del set di macinazione si
basa sul grado di durezza del prodotto da macinare e
sull’influenza di un’eventuale abrasione sull’aanalisi
successiva.
Un riempimento eccessivo o insufficiente del set di
macinazione può compromettere il risultato di macinazione e
danneggiare il set di macinazione (aumento dell'abrasione).
Adottare le necessarie misure in funzione della pericolosità del
materiale da frantumare, al fine di escludere qualsiasi pericolo
per le persone.
Per estrarre ed aprire le giare di macinazione surriscaldate, è
indispensabile indossare guanti protettivi.
Pericolo di ustioni alle mani.
29B
Pulizia delle giare di macinazione
Per la pulizia delle giare di macinazione, è necessario
rimuovere la guarnizione posta tra il coperchio e la giara.
Le giare di macinazione, anche quelle con inserti ceramici
incollati, possono essere pulite con alcol o benzina oppure
possono essere portate brevemente a ebollizione.
Evitare di esporre le giare di macinazione con inserti
ceramici a variazioni di temperatura repentine durante la
pulizia.
Gli inserti ceramici potrebbero rompersi a seguito
delle improvvise escursioni termiche.
39B
Asciugatura delle giare di macinazione
Dopo la pulizia è possibile asciugare in ogni momento le
giare di macinazione nell’essiccatoio alle temperature di
seguito indicate.
Materiale giara di
macinazione
Temperatura
Acciaio speciale
fino a 200°C
Acciaio inossidabile
fino a 200°C
Carburo di tungsteno
fino a 150°C
Agata
fino a 120°C
Ossido di zirconio
fino a 120°C