Retsch RM 200 Manuale d'uso
Pagina 6

20.02.2007
6
©
Retsch GmbH Doc.Nr.I98.455.9999
Annotazioni di sicurezza
Relativamente a danni a persone e cose che conseguano all'inosservanza delle annotazioni di sicurezza
riportate qui di seguito, decliniamo richieste di risarcimento di qualsiasi natura.
Impiego conforme allo scopo prefissato
Non effettuare sulla macchina modifiche di sorta ed impiegare esclusivamente ricambi ed accessori omolo-
gati Retsch. In caso contrario, la conformità dichiarata da Retsch rispetto alle Direttive Europee non sarà
più valida. Tali circostanze comportano inoltre il decadere di qualsivoglia rivendicazione connessa con la
garanzia.
Imballo
Si raccomanda di conservare l'imballo per tutta la durata del periodo di garanzia, perché in caso di reclamo
o di rispedizione entro unità di imballo inidonea i diritti connessi con la garanzia saranno posti a rischio.
Trasporto
In fase di trasporto non è consentito spingere, scuotere o lanciare l'unità RM 200. In caso contrario, i com-
ponenti meccanici ed elettronici possono subire danni.
Sbalzi termici
In caso di forti sbalzi di temperatura (ad es. in fase di trasporto per via aerea), proteggere l'RM 200
dall'acqua di condensa. In caso contrario, i componenti elettronici possono subire danni.
Ambito di fornitura
In caso di fornitura incompleta e/o di danni correlati con il trasporto, è necessario informare lo spedi-
zioniere e la Retsch GmbH tempestivamente (entro 24 h). Reclami tardivi potranno eventualmente non
essere più presi in considerazione.
Condizioni per il punto di collocazione
In caso di scostamento in positivo o negativo della temperatura ambiente, possono verificarsi danni ai
componenti meccanici ed elettronici, mentre i dati prestazionali variano in misura non nota.
In caso di umidità atmosferica piuttosto elevata possono verificarsi danni ai componenti meccanici ed elet-
tronici, mentre i dati prestazionali variano in misura non nota.
Allacciamento elettrico
L'inosservanza dei valori impressi sulla targhetta identificativa del tipo può comportare il danneggiamento
di componenti meccanici ed elettrici.
Inserimento ovv. sostituzione del mortaio
Prestare attenzione a che il mortaio sia inserito correttamente nella scanalatura del corrispondente piatto.
In caso contrario, avviando l'apparecchiatura il mortaio potrà subire danni.
Nel prelievo e nell'apertura di tazze di macinazione ad alta temperatura indossare tassativamente guanti di
protezione.
Pericolo di ustioni per le mani.
Inserimento ovv. sostituzione del pestello
Prestare attenzione a che il pestello sia correttamente innestato in posizione.
In caso contrario, chiudendo il coperchio esso potrà cadere e danneggiare il mortaio.
Aggiustaggio del raschiatore rispetto al mortaio
A causa di affilatura ed usura in fase di macinazione, il raschiatore può assumere spigoli vivi.
Particolarmente in fase di pulizia sussiste rischio di lesioni.
Regolazione della pressione di contatto del raschiatore
Una pressione del raschiatore impostata su di un valore troppo elevato provoca rapida usura del
raschiatore stesso e la contaminazione della sostanza in macinazione da parte del materiale costituente
detto raschiatore.
Una pressione del raschiatore impostata su di un valore troppo elevato incrementa la sollecitazione del
motore e può comportare l'intervento dell'interruttore automatico di sovraccarico posto sul lato posteriore
dell'unità.
Impostazione della durata di macinazione
La fase di macinazione può essere avviata solo a coperchio chiuso.