Controllo dell'assetto del raschiatore, Macinazione di controllo – Retsch RM 200 Manuale d'uso
Pagina 20

20.02.2007
20
©
Retsch GmbH Doc.Nr.I98.455.9999
Fig.9
• Se il raschiatore non è totalmente a contatto con il
fondo del mortaio e con la parete interna di questo
(linea punteggiata in fig.8), esso dovrà essere
nuovamente regolato.
• A tale scopo, sbloccare di nuovo la vite di anco-
raggio Y e spostare il raschiatore. Riserrare la vite
e controllare di nuovo se a questo punto il ra-
schiatore è correttamente a contatto.
Regolazione della pressione di contatto del
raschiatore
Fig.10
A seconda del materiale in macinazione e del grado
di finezza da conseguire, occorre determinare per via
empirica la necessaria pressione di contatto del ra-
schiatore X.
Incremento della pressione di contatto: Fig.10
• ruotare in senso antiorario la manopola di rego-
lazione K del raschiatore
Diminuzione della pressione di contatto:
• ruotare in senso orario la manopola di regolazione
K del raschiatore
Una pressione del raschiatore impostata su di un va-
lore troppo elevato provoca rapida usura del raschia-
tore stesso e la contaminazione della sostanza in
macinazione da parte del materiale costituente detto
raschiatore.
Una pressione del raschiatore impostata su di un va-
lore troppo elevato incrementa la sollecitazione del
motore e può comportare l'intervento dell'interrut-
tore automatico di sovraccarico posto sul lato poste-
riore dell'unità.
Controllo dell'assetto del raschiatore
Il raschiatore adempie le sue funzioni solo quando la
pressione di contatto ed il contatto con il fondo sono
impostati in modo ottimale.
Tale condizione è valutabile nel modo migliore tra-
mite una fase di macinazione neutra.
Macinazione di controllo
Quale materiale neutro in macinazione raccoman-
diamo
ad es. 4 - 5 cucchiaini da tè di zucchero in polvere
5 - 10ml di acqua
errato