Usura, Regolazione del precarico in chiusura, Parti di usura – Retsch RM 200 Manuale d'uso
Pagina 30: Tests

20.02.2007
30
©
Retsch GmbH Doc.Nr.I98.455.9999
Usura
Raschiatore ed utensili di macinazione possono subire
usura a seconda della frequenza dell'esercizio di ma-
cinazione nonché del materiale macinato. È opportuno
verificare regolarmente l'usura del raschiatore, effet-
tuandone se necessario la sostituzione. Prima che i
componenti metallici entrino a contatto con il mortaio,
occorre regolare nuovamente il raschiatore.
A causa di affilatura e di usura in fase di maci-
nazione, il raschiatore può assumere spigoli vivi.
Particolarmente in fase di pulizia sussiste rischio di
lesioni.
Regolazione del precarico in chiusura
È possibile influire sul precarico in chiusura della
maniglia di bloccaggio Vg regolando il respingente
gommato GP.
Aprire la calotta H e sbloccare la vite senza testa con
intaglio Gs.
Incremento del precarico in chiusura:
ruotare in senso antiorario il respingente gommato
GP
Riduzione del precarico in chiusura:
ruotare in senso orario il respingente gommato GP
Parti di usura
Le presenti istruzioni di esercizio non comprendono istruzioni
inerenti alle riparazioni. Per sicurezza personale, dette ripa-
razioni possono essere effettuate esclusivamente dalla Retsch
GmbH oppure da un suo Rappresentante autorizzato (Tecnici di
assistenza).
Tests
Periodicamente occorre effettuare il controllo funzionale dell'in-
terruttore in dotazione alla calotta:
• accendere l'apparecchiatura con l'interruttore D;
• avviare il procedimento di macinazione con il tasto di Start
Q;
• aprire la maniglia di chiusura F e sollevare la calotta;
• per una fessura in apertura pari a pochi cm, la macchina si
spegne e a display compare F4;
• cancellare F4 agendo sul tasto di Stop R.
Se questa disconnessione non si verifica, occorre far con-
trollare urgentemente l'RM200 tramite l'assistenza Retsch.
Gs
H
GP
V