Note operative, Generalità, Materiali – Retsch RM 200 Manuale d'uso
Pagina 23

20.02.2007
23
©
Retsch GmbH Doc.Nr.I98.455.9999
Note operative
Gruppo di destinazione: assistente di laboratorio
Generalità
L'RM 200 effettua la frantumazione tramite pressione ed at-
trito. In questa apparecchiatura la combinazione dei due mec-
canismi di sollecitazione consente di frantumare, omoge-
neizzare e miscelare in modo ottimale sia materiali morbidi sia
anche duri e fragili. L'RM 200 consente di effettuare maci-
nazioni a secco ed a umido.
Le sostanze difficilmente macinabili possono essere trattate
tramite infragilimento a freddo o pretrattamento mediante au-
siliari di macinazione. A tale proposito, raccomandiamo di ri-
correre alla consulenza del vostro interlocutore Retsch.
Rispettare le norme specifiche e le Direttive del
Paese di destinazione in ordine alla manipolazione di
prodotti chimici nonché di sostanze pericolose.
Operando con l'RM 200 applicare le suddette Nor-
mative.
Tenere in aggiunta presenti le Norme di tutela della salute da
osservare in relazione alla formazione di polveri pericolose per
la salute, come ad es.
• BGR 217 „Manipolazione di polvere minerale“
• BGI 504-1-1 e BGI 504-1-4 „Contaminazione da
polvere – prevenzione della medicina del lavoro“
• BGR 120 „Direttive per laboratori“
Materiali
L'RM200 è idoneo per la macinazione a secco ed a umido di
sostanze di tutte le specie aventi le seguenti caratteristiche
possibili:
• morbide
• di media durezza
• dure
• pastose ovv.
• fragili.
Il grado di durezza massimo dei materiali può essere pari sino
a 9 secondo la scala di Mohs.
È vietato effettuare nell'RM 200 la macinazione di
sostanze per le quali sussista rischio di incendio o di
esplosione!
Si raccomanda di intraprendere, a seconda della ri-
schiosità del campione utilizzato, le misure neces-
sarie ad escludere un pericolo per le persone.