Descrizione funzionale – MTS Servovalvole Serie 256 Manuale d'uso
Pagina 7

Servovalvola Serie 252
Introduzione
7
Descrizione funzionale
Il fulcro di un sistema servoidraulico è la servovalvola. Questa è l'elemento
di controllo finale in gran parte dei sistemi ad anello chiuso MTS. La
servovalvola risponde ai segnali di comando generati dal software, elaborati
dal controllore ed emessi attraverso il modulo di driver della valvola. La
servovalvola regola la direzione e il flusso dell'olio idraulico che entra
nell'attuatore dalle porte di pressione idraulica. La direzione che le lenti
muovono determina la direzione del flusso dell'olio verso l'attuatore. Ciò che
causa il movimento dell'olio è una differenza di pressione.
Tipico sistema ad anello chiuso
Segnale di
controllo
In un sistema idraulico ad anello chiuso, la servovalvola utilizza il segnale di
controllo proveniente da un dispositivo di controllo elettronico
(controllore) per azionare una valvola che regoli il movimento di un
attuatore idraulico.
Il segnale di controllo viene creato confrontando il segnale di comando del
programma (la posizione desiderata dell'attuatore) e il segnale di retroazione
proveniente da un trasduttore (la posizione effettiva dell'attuatore). Qualsiasi
differenza tra i due viene denominata errore CC, che rappresenta il comando
alla servovalvola per fornire olio idraulico all'attuatore fino al
raggiungimento della posizione desiderata dell'attuatore.
Stadi multipli
La Servovalvola Serie 256 contiene tre stadi. Il primo e secondo stadio sono
formati da una Servovalvola Serie 252. Il primo stadio è un'armatura di
generatore di coppia che controlla una valvola a ciabatta nel secondo stadio.
Questa valvola a sua volta controlla il flusso di olio idraulico (e quindi il
movimento della lente) nel secondo stadio. La posizione della lente nel
secondo stadio, a sua volta, controlla il flusso di olio idraulico al terzo stadio.
Il terzo stadio della Servovalvola Serie 256 è lo stadio principale, che
contiene una lente a quattro vie più grande. La posizione della lente al terzo
stadio viene misurata da un trasformatore differenziale a variazione lineare
(LVDT).
Comando
prova
Segnale di
controllo
Anello
interno
Anello
esterno
Collettore
Unità di
alimentazione
idraulica
Driver valvola
Retroazione
Controllore
Modalità di
controllo