MTS Servovalvole Serie 256 Manuale d'uso
Pagina 33

Servovalvola Serie 256
Assistenza
33
C.
Regolare l'attuatore per uno spostamento al centro.
D.
Accendere l'alimentazione elettrica e idraulica del sistema.
E.
Definire un comando ad onda sinusoidale del 50%, 0,1 Hz e
consentire all'attuatore di riscaldarsi per una mezz'ora circa.
F.
Dopo il periodo di riscaldamento, interrompere il programma di
verifica.
2. Monitorare l'uscita del LVDT
Per questo punto, impostare il controllore per il monitoraggio del
segnale del LVDT proveniente dalla servovalvola.
A.
Selezionare una bassa pressione idraulica sul collettore idraulico di
servizio. Accertarsi che l'unità di alimentazione idraulica sia
impostata per un'alta pressione idraulica allo scopo di mantenere la
pressione pilota.
B.
Regolare l'attuatore per una ritrazione ed estensione complete,
controllando nel frattempo il segnale del LVDT.
C.
Regolare l'attuatore per uno spostamento al centro.
Se il segnale del LVDT è bilanciato tra ±10 V CC e il segnale del
LVDT è di zero volt al punto di spostamento centrale, non è
necessaria alcuna regolazione. In caso contrario, continuare con la
fase successiva.
Nota
Non togliere il controdado del LVDT o lo stesso LVDT alla fase
successiva. Se lo si toglie, l'olio idraulico spruzzerà dalla
servovalvola.
3. Regolare la posizione di zero del LVDT
Per questa fase, impostare il controllore per il monitoraggio del segnale
del LVDT proveniente dalla servovalvola.
A.
Allentare il controdado del LVDT e ruotare la regolazione del LVDT
verso l'interno o verso l'esterno della servovalvola, per ottenere
0,000 V CC (±50 mV) a zero.
Regolazione LVDT
Controdado
LVDT
Connettore LVDT