Regolazione fine della compensazione delle forze – Leica Biosystems RM2235 Manuale d'uso
Pagina 25

23
Leica RM2235
33
34
Importante!
Non ruotare
mai la vite di
più di
1
/
2
giro
per volta.
5.3 Regolazione fine della
compensazione delle forze
Nel caso in cui nel portaoggetto (33) venga
montato un altro accessorio di peso diverso, è
necessario controllare se sia opportuno tarare
nuovamente la compensazione delle forze.
Controllo della corretta impostazione:
• Montare il nuovo accessorio e bloccare il
campione.
• Ruotando il volano, posizionare il portaoggetto
a mezza altezza della corsa verticale (
fig. 19
).
Se il portaoggetto resta esattamente in questa
posizione, l'impostazione è corretta.
Se il portaoggetto si sposta (sale o scende) è
allora necessaria una taratura.
5. Uso
Se la compensazione delle forze non
viene tarata, ciò può avere come con-
seguenza delle lesioni durante il lavoro.
La regolazione avviene con la vite (34) alla
quale si può accedere, dopo la rimozione della
vaschetta di raccolta sezioni di scarto, sul lato
inferiore del basamento del microtomo. Usare
per la regolazione la chiave esagonale a brugola
fornita da 5 (con impugnatura!).
• Se il portaoggetto si sposta verso il basso,
ruotare allora la vite di circa
1
/
2
giro in senso
orario.
• Se il portaoggetto si sposta verso l'alto, ruo-
tare allora la vite (34) di circa
1
/
2
giro in senso
antiorario.
• Ripetere questo procedimento fino a quando il
portaoggetto dopo il rilascio non si sposta più.
Fig. 19
Fig. 20