1 elementi di comando e loro funzione, 1 impostazione dello spessore di taglio, 2 rotella di movimento macrometrico – Leica Biosystems RM2235 Manuale d'uso

Pagina 21: Elementi di comando e loro funzione

Advertising
background image

19

Leica RM2235

5. Uso

5.1 Elementi di comando e loro funzione

Fig. 13

Lo spessore di taglio viene impostato ruotando la

manopola di regolazione (33) sulla parte anteriore

destra del microtomo.

La manopola è dotata di uno scatto per ciascun

valore impostabile.
Intervallo di regolazione: 1 - 60 µm

da 1 a 10 µm in passi di 1 µm

da 10 a 20 µm in passi di 2 µm

da 20 a 60 µm in passi di 5 µm
Nella finestra (34) è possibile leggere lo spessore

di taglio di volta in volta impostato.

Lo spessore di taglio selezionato (sulla scala gra-

duata) deve coincidere con la tacca rossa (38)

5.1.1 Impostazione dello spessore di taglio

33

38

34

5.1.2 Rotella di movimento macrometrico

È possibile ordinare a scelta lo strumento con

rotazione destrorsa (in senso orario) oppure

sinistrorsa (in senso antiorario). Il senso di rota-

zione indicato significa "avanti", e si riferisce al

movimento di avanzamento del campione rispetto

alla lama.

Il movimento macrometrico viene utilizzato per

spostare rapidamente in orizzontale l'oggetto

in avanti - avvicinandolo alla lama - e indietro -

allontanandolo dalla lama.

Al raggiungimento della posizione finale posterio-

re o anteriore, la rotella di movimento macrome-

trico si ruota con difficoltà. Nella posizione finale

anteriore, l'avanzamento non è più possibile.

La rotella di movimento macrometri-

co ruota durante il taglio. Per tale ra-

gione, in fase di rotazione del volano

durante il taglio, non è consentito il

bloccaggio: in caso contrario, l'avan-

zamento non può avvenire, e pertanto

nemmeno il taglio.

Fig. 14

Advertising