Sicurezza – Leica Biosystems LN22 Manuale d'uso
Pagina 11

11
•
Controllare ogni circa tre mesi il tasso di evaporazione dei vasi di
dewar metallici e confrontare i valori rilevati con quelli indicati dal-
l'azienda produttrice. A contenitore intatto, il tasso di evaporazione di
un vaso di Dewar metallico è inferiore ad 1 litro di LN
2
/giorno. Conte-
nitori difettosi con tassi di evaporazione superiori rappresentano un
rischio per la sicurezza e andrebbero quindi scartati o riparati.
•
I normali vasi di Dewar, come il vaso di Dewar metallico del sistema
LN22, non sono serbatoi pressurizzati: chiudere quindi tali vasi di
Dewar solo con i tappi appositamente previsti (figura 2) dotati di una
fessura sufficientemente grande per la fuoriuscita di improvvisi vapori
di GN
2
e che sono collocati non a tenuta sul collo del vaso di Dewar.
Con controlli continui, verificare che il tappo non si blocchi a causa di
formazione di ghiaccio (figura 3). Non chiudere mai un vaso di Dewar
con tappi di propria produzione (figura 4). Nel caso di scosse o spo-
stamenti (trasporto), un vaso di Dewar a tenuta può liberare in modo
esplosivo GN
2
ed spaccarsi. In questo caso (eventualmente in un ve-
icolo) tutto l'LN
2
evaporerebbe di colpo (35 litri di LN
2
= 35 m
3
GN
2
!) In
seguito ad uno spostamento del vaso di Dewar e alla conseguente
improvvisa evaporazione di una grande quantità di LN
2
, un tappo a
regola d'arte salirebbe nel collo e libererebbe il passaggio per la cor-
rispondente quantità di GN
2
(figura 5). L'eventuale limitata quantità di
LN
2
che fuoriuscirebbe insieme alla fase gassosa non
rappresenterebbe un rischio di significativo per la sicurezza.
GN
2
GN
2
Fig. 4
Fig. 5
Chiusura fissa con guarnizione
Figura 2
Collocazione libera
Fig. 3
Formazione di ghiaccio
2.
Sicurezza