5 sbrinamento, 1 sbrinamento automatico della criocamera, 2 sbrinamento manuale della criocamera – Leica Biosystems CM1520 Manuale d'uso
Pagina 48: Uso quotidiano dello strumento

48
Manuale d'istruzioni V1.3 – 10/2012
7.5 Sbrinamento
7.
Uso quotidiano dello strumento
Per evitare uno sbrinamento inavvertito, l’attivazione di un ciclo manuale di sbrinamento
è confermata da un segnale acustico.
Il congelamento si riattiva automaticamente.
Oltre al ciclo automatico di sbrinamento programmabile, può essere attivato secondo necessità
un ciclo manuale di sbrinamento per la criocamera (
vedi punto 6.2.5
).
Durante lo sbrinamento automatico della criocamera, lo scaffale di congelamento rapido
continua ad essere raffreddato.
La massima durata di un ciclo di scongelamento è di 12 minuti. Quando la criocamera
raggiunge una temperatura di -5 °C, lo sbrinamento si conclude automaticamente. Il con-
gelamento si riattiva automaticamente.
7.5.1 Sbrinamento automatico della criocamera
Un ciclo automatico di sbrinamento si svolge una volta in 24 ore.
L’ora del ciclo automatico di sbrinamento viene programmata tramite il
pannello di controllo 1 (
vedi punto 6.2.2
).
7.5.2 Sbrinamento manuale della criocamera
Per fare in modo che l’acqua di condensa possa scorrere in modo sicuro e per evitare il
rischio di possibili contaminazioni il tubo flessibile di scarico (lateralmente sullo stru-
mento, figura) deve essere inserito in un contenitore di raccolta.
Per lo sbrinamento rimuovere il tappo dalla criocamera e dopo inserirlo a fondo nuova-
mente!
Sbrinare la criocamera significa in realtà sbrinare l’evaporatore per prevenire una formazione
eccessiva di brina. Durante lo sbrinamento, l’evaporatore viene irrorato con del gas caldo. In
pratica, la criocamera è priva di brina e non necessita di sbrinamento.
L’acqua di condensa che è prodotta durante lo sbrinamento si raccoglie in un contenitore a
parte situato accanto allo strumento.