Uso quotidiano dello strumento – Leica Biosystems CM1520 Manuale d'uso
Pagina 37

37
Leica CM1520 – Criostato
7. Uso quotidiano dello strumento
Impostazione dell'angolo di spoglia
Con ogni tipo di tessuto, ottimizzare l'angolo di
spoglia!
1. La scala dell'angolo di spoglia si trova sul lato
sinistro del portalama.
2. Allentare il portalama ruotando la vite ad esa-
gono incassato (23) da 4 in senso antiorario.
Scegliere l'angolo di spoglia di 0°. A tale scopo
orientare lo 0 con il contrassegno dell'indice
(25) e serrare la vite ad esagono incassato (23).
Se il risultato del taglio non è soddisfacente,
incrementare l'angolo di spoglia di 1° per volta
fino ad ottenere un risultato ottimale.
25
Fig. 35
23
• Un angolo di spoglia eccessivo o insufficiente causa risultati di taglio non ottimali e danneggia
eventualmente il preparato. Fondamentalmente, si consigliano angoli di spoglia maggiori nel
caso di preparati duri e angoli di spoglia minori nel caso dei preparati cedevoli.
Impostazioni di 1° - 2° (portalama CE)
sono adatte per la maggior parte delle
applicazioni.
Quanto più duro l'oggetto, tanto maggiore l'angolo di spoglia.
Però: quanto più grande l'angolo di spoglia tanto maggiore sarà la compressione della
sezione.
Con un angolo di spoglia troppo piccolo possono aversi sezioni spesse-sottili. Ricorda-
re che dopo aver cambiato l'angolo di spoglia la posizione del filo della lama rispetto
all'oggetto può essere cambiata. Per questo motivo, nella regolazione dell'angolo di
spoglia collocare sempre l'oggetto sopra la lama poiché altrimenti l'oggetto nello spo-
stamento verso l'alto potrebbe urtarla.