I.R.I.S. Readiris Corporate 12 for Mac User Guide Manuale d'uso
Pagina 11

Readiris
TM
Corporate 12 – Guida per l’uso
5
vengono scomposti e le forme frammentate, come ad esempio i
simboli a matrice di punti, vengono ricomposte.
Oltre a ciò, Readiris dispone di una funzione di verifica utente. Se
attivata, la funzione di verifica utente (Apprendimento interattivo)
non solo contrassegna i caratteri che non vengono riconosciuti con
sicurezza ma consente anche di aumentare la precisione del sistema.
Tutte le soluzioni che si confermano vengono memorizzate,
aumentando la velocità e l'affidabilità del sistema, che diventa più
intelligente man mano che il processo prosegue. Questo potente
strumento di apprendimento consente di insegnare a Readiris
caratteri speciali come ad esempio simboli matematici e segni
grafici decorativi ("dingbats"), ma anche di gestire i font distorti
presenti nei documenti.
Al fine di aumentare ulteriormente la produttività dell'utente,
Readiris non solo riconosce i testi, ma è anche in grado di
formattarli. Sono disponibili più livelli di formattazione. Se si
utilizza la funzione di “autoformattazione”, Readiris ricrea una
copia facsimile del documento acquisito, mantenendo la
formattazione di parole, paragrafi e pagine del documento originale.
Durante il riconoscimento vengono utilizzati tipi di caratteri simili,
mantenendo gli stili e le dimensioni dei caratteri presenti nel
documento originale. Il posizionamento di colonne, blocchi di testo
ed elementi grafici riflette quello dei documenti originali. Readiris
può anche includere le foto dello sfondo di una pagina acquisita nel
documento riconosciuto. Poiché Readiris supporta senza problemi
la scansione di immagini in scala di grigi e a colori, è possibile
riprodurre qualsiasi elemento grafico, sia esso di grafica al tratto,
foto in bianco e nero o illustrazioni a colori. Se un documento
contiene delle tabelle, Readiris le riorganizza in celle reali e ricrea i
bordi delle celle delle tabelle originali.
In altre parole, Readiris consente di archiviare una copia fedele dei
documenti originali, sotto forma di file di testo sia modificabili che
compatti, anziché semplicemente le immagini acquisite.