JLG X14JH Operator Manual Manuale d'uso
Pagina 93

8.
IMPIANTO ELETTRICO
SCHEMA ELETTRICO (Valido dalla matricola G23)
DESCRIZIONE RIFERIMENTO
•
Come leggere gli schemi elettrici
01
•
Fotocellule e elettrovalvola parte a terra
A
• Luci
stabilizzatori
B
•
Catena sicurezze parte aerea – stabilizzatori
C
•
Catena sicurezze parte aerea – cella di carico
D
•
Lampade spia e discesa di emergenza
E
•
Avviamento e stop – motore termico (benzina), contaore
F
•
Avviamento e stop – motore termico (diesel), contaore
F2
•
Alimentazione di rete e motore elettrico
G
•
Alimentazione scheda di controllo e PLC
H
•
Disposizione scheda di controllo
I
•
Disposizione scheda cella di carico, PLC e CPC
L
• Locazione
componenti
M
01. COME LEGGERE GLI SCHEMI ELETTRICI
Lo schema elettrico è riportato diviso per singole applicazioni, in modo da renderne la lettu‑
ra il più semplice ed immediata possibile.
Alcune considerazioni sono valide per tutti gli impianti, salvo dove diversamente indicato.
Nello specifico è importante ricordare quanto segue:
•
Ogni componente è identificato da una sigla; il significato di tale sigla è riportato nella
legenda in basso a sinistra
•
Ogni componente riporta solamente l'identificazione del connettore utilizzato e dei pins
relativi all'applicazione interessata. All'esterno del connettore sono riportati i riferimenti
dei cavi
•
Ogni cavo riporta il colore o il numero identificativo. Dove non compare il colore resta
inteso che il cavo è nero. Dove è stato utilizzato il numero sono riportate due cifre: la
prima identifica il filo ed è leggibile anche sul filo stesso, la seconda identifica il numero
di poli del cavo in questione (es: 14/18=filo numero 14 di un cavo 18 poli)
•
I cavi Y/G (=giallo e verde) sono sempre cavi di massa. I connettori generali di massa
sono locati nel quadro comando, nella scatola della scheda di controllo e nella scatola di
PIATTAFORMA DI SOLLEVAMENTO A BRACCIO MODELLO X14JH
JLG
90
X14JHR0210311