Research – parte a – capitolo 5 – Eppendorf Research Family - fix, variable, multi Manuale d'uso
Pagina 14

59
d
Per ricalibrare successivamente la regolazione sul volume indicato occorre
inserire orizzontalmente attraverso il sigillo di calibrazione il lato D oppure,
per le pipette multicanale, il lato B della chiave fornita in dotazione
nell'apertura di ricalibrazione (Fig. 2-4) dell'impugnatura della pipetta
(tenere la pipetta verticalmente). Dopodiché, la chiave viene girata in
posizione verticale. Durante questa operazione, il sigillo di calibrazione si
rompe e dovrà essere rimosso.
e
Research a volume variabile e multicanale
Girando la ghiera di regolazione (in direzione – oppure +) si regola la corsa
del pistone della pipetta (la regolazione di fabbrica del totalizzatore non
varia). Un giro corrisponde per la
Research a volume fisso
Per ridurre il volume occorre girare la ghiera di regolazione (Fig. 2-2) in
senso orario, mentre per aumentarlo occorre girare la ghiera in senso
antiorario.
Un giro corrisponde per la
Research a volume fisso a
f
Estrarre la chiave e spostare leggermente avanti e indietro la ghiera di
regolazione affinché il sistema di conteggio e di corsa ingranino di
nuovo.
g
Ripetizione del punto c). I valori misurati devono rientrare nei range di
tolleranza indicati al paragrafo Dati tecnici.
Se il volume nominale non coincide ancora con il risultato della misurazione,
occorre ripetere i punti d – e.
Research a volume variabile a
Research multicanale a
0,1 –
2,5 µL
ca. 0,1 µL
0,5 –
10 µL
ca. 0,5 µL
2 –
20 µL
ca.
1 µL
10 – 100 µL
ca.
5 µL
20 – 200 µL
ca. 10 µL
100 – 1000 µL
ca. 50 µL
500 – 5000 µL
ca.250 µL
1 –
10 mL
ca.510 µL
0,5 –
10 µL
ca. 0,5 µL
10 –
100 µL
ca.
5 µL
30 –
300 µL
ca. 10 µL
10 µL
ca. 0,8 µL
20 µL
ca. 0,8 µL
25 µL
ca.
4 µL
50 µL
ca.
4 µL
100 µL
ca.
4 µL
200 µL
ca. 38 µL
250 µL
ca. 38 µL
500 µL
ca. 38 µL
1000 µL
ca. 38 µL
Research – Parte A – Capitolo 5
5_ResearchI.fm Seite 59 Donnerstag, 17. April 2008 12:33 12