Research – parte a – capitolo 4 – Eppendorf Research Family - fix, variable, multi Manuale d'uso
Pagina 11

56
Avvertenza:
se il puntale di una pipetta Research variabile da 500–5000 µL e
1–10 mL viene estratto troppo repentinamente dal liquido, le forze coassiali
generate possono estrarre il liquido dal puntale. In questo caso, il volume di
pipettaggio potrebbe essere insufficiente.
4.4 Dispensazione del liquido
– Appoggiare il puntale obliquamente alla parete del recipiente o alle pareti dei
pozzetti della piastra di microtitolazione.
– Premere lentamente il pulsante di comando (Fig. 2-1) sino al primo stop (corsa
di misurazione) ed attendere finché non fuoriesce più liquido.
– Premere il pulsante di comando sino al secondo stop (sovracorsa) per
svuotare completamente il puntale.
– Tenere premuto il pulsante di comando e sollevare il puntale lungo la parete
del recipiente.
– Rilasciare il pulsante di comando.
L'espulsione del puntale avviene premendo il tasto di espulsione laterale
(Fig. 2-3).
Non riporre le pipette con puntale pieno di liquido, poiché altrimenti il
liquido potrebbe penetrare nelle pipette.
4.5 Avvertenze particolari
Per ottenere la massima precisione ed accuratezza, si consiglia di inumidire ogni
nuovo puntale aspirando ed erogando il liquido due o tre volte e procedendo
soltanto dopo al pipettaggio.
Dopodiché, svuotare completamente il puntale (con la sovracorsa) sulla parete
del recipiente tenendolo fuori dal liquido.
Spiegazione:
perché
inumidire
il puntale?
Per la compensazione di proprietà del liquido.
I liquidi umidificanti (siero, detergente) formano un sottile velo sulla parete interna
del puntale per pipette. In questo modo, il volume erogato con il primo
pipettaggio sarebbe insufficiente.
Per il pipettaggio di siero oppure di soluzioni altamente viscose, si dovrebbero
attendere alcuni secondi prima di procedere all'aspirazione ed alla
dispensazione del liquido.
Research – Parte A – Capitolo 4
5_ResearchI.fm Seite 56 Donnerstag, 17. April 2008 12:33 12