1 definizione del limite di rilevabilità, Definizione del limite di rilevabilità, Fluoresceina (intensità di fluorescenza) superiore – Eppendorf AF2200 Plate Reader Manuale d'uso
Pagina 63: Fluoresceina (intensità di fluorescenza) inferiore

Specifiche tecniche
Eppendorf
®
PlateReader AF2200
Italiano (IT)
63
9.6.1
Definizione del limite di rilevabilità
Il limite di rilevabilità è la concentrazione di fluoroforo con la quale il segnale pulito di fondo corrisponde al
valore triplo della deviazione standard del rumore di fondo.
In caso di selezione di 1 flash per pozzetto, il vassoio di ricezione della piastra non si arresta in posizione di
misurazione. Con flash multipli per pozzetto, è possibile migliorare il limite di rilevabilità, il tempo
complessivo di misurazione, tuttavia, è più lungo.
9.6.2
Fluoresceina (intensità di fluorescenza) superiore
9.6.3
Fluoresceina (intensità di fluorescenza) inferiore
Tipo di piastra (numero di pozzetti)
96
Volume dispensato [μL]
200
Flash (misurazioni) per pozzetto
25
Limite di rilevabilità della fluoresceina [pM]
< 20 pM
Uniformità con 25 nM di fluoresceina
< 3%
Riproducibilità con 25 nM di fluoresceina
< 2%
Tipo di piastra (numero di pozzetti)
96
Volume dispensato [μL]
200
Flash (misurazioni) per pozzetto
25
Limite di rilevabilità della fluoresceina [pM]
< 100 pM
Uniformità con 25 nM di fluoresceina
< 3%
Riproducibilità con 25 nM di fluoresceina
< 2%