Sostituzione della lampadina del forno, Pericolo di scariche elettriche, Avvitare nuovamente la copertura in vetro – Neff B46E74N3 Manuale d'uso
Pagina 31: Rimuovere il canovaccio e attivare il fusibile, Avvertenza, Sostituzione delle lampadine alogene, Pericolo di scottature, Attenzione, Offuscamento delle lampadine alogene

31
Sostituzione della lampadina del forno
Sostituire la lampadina del forno quando è guasta.
Le lampadine di ricambio sono disponibili presso il servizio
clienti o il rivenditore specializzato: E14, 220 - 240 V, 40 W,
termoresistenti fino a 300 °C. Si consiglia di utilizzare soltanto
queste lampadine per il forno.
:
Pericolo di scariche elettriche!
Scollegare l'apparecchio. Azionare il salvavita oppure estrarre il
fusibile nella relativa scatola posta nell'appartamento.
1.
Stendere un canovaccio nel vano di cottura freddo per
evitare di danneggiarlo.
2.
Girare verso sinistra la copertura in vetro ed estrarla.
3.
Sostituire la lampadina del forno con una dello stesso
modello.
4.
Avvitare nuovamente la copertura in vetro.
5.
Rimuovere il canovaccio e attivare il fusibile.
Avvertenza: Utilizzare guanti in gomma se non si riesce a
svitare la copertura in vetro. Oppure ordinare degli ausili per lo
smontaggio presso il servizio di assistenza tecnica (cod.
ord. 613634).
Sostituzione delle lampadine alogene
Le lampadine di ricambio sono disponibili presso il servizio di
assistenza tecnica o il rivenditore specializzato. Utilizzare
esclusivamente queste lampadine alogene:
Osram HALOSTAR ECO, 12 V, GY 6.35, 25 W
:
Pericolo di scottature!
Durante il funzionamento le lampadine alogene diventano
molto calde. Per sostituirle, attendere fino a quando non si
sono raffreddate.
Attenzione!
Offuscamento delle lampadine alogene: Non toccare le
lampadine alogene con le dita. Il grasso può depositarsi sul
vetro, viene poi bruciato e offusca il vetro della lampadina. Per
la sostituzione usare un panno pulito.
1.
Smontaggio della porta dell'apparecchio (vedere il capitolo:
Smontare e rimontare la porta dell'apparecchio).
2.
Smontaggio del pannello della porta (vedere il capitolo:
Pulizia dei pannelli della porta).
3.
Rimuovere dal supporto la lampadina alogena difettosa
insieme al portalampada ed estrarla con cautela dal riflettore.
4.
Estrarre la lampadina alogena difettosa dal portalampada
(figura A).
L'apparecchio non si riscalda, sul display
orologio lampeggia il due punti, sul display
della temperatura compare ad es.
‚‡‹©
È stata premuta una combinazione di tasti Disattivare l'apparecchio, tenere premuto il
tasto Info
±
per 3 secondi, poi premere il
tasto funzione orologio
KJ
per 4 secondi
e nuovamente il tasto Info
±
per 3 secondi
Le funzioni elettroniche sono disturbate
Impulsi energetici (ad es. fulmine)
Impostare nuovamente la funzione corri-
spondente
Dopo l'impostazione di una modalità di
funzionamento, sul display della tempera-
tura compaiono
•
o
œ
, sul display di testo
compare “Impossibile”
L'apparecchio non si è raffreddato com-
pletamente
Aspettare fino a quando l'apparecchio non
si è raffreddato, poi impostare di nuovo la
modalità di funzionamento.
L'apparecchio si è disattivato automatica-
mente, sul display di testo compare “Spe-
gnimento di sicurezza”, sul display della
temperatura lampeggia
‹
:
‹‹
L'apparecchio si è spento per evitare il
surriscaldamento
Riportare il selettore delle modalità di fun-
zionamento su
Û
Sul display della temperatura lampeggia
‹‹‹
L'apparecchio non è spento
Riportare il selettore delle modalità di fun-
zionamento in posizione
Û
e innestarlo
Durante la cottura al forno o al grill si crea
fumo
Il grasso presente sulla resistenza del grill
brucia
Proseguire la cottura al grill oppure arro-
sto finché il grasso sulla resistenza del grill
non si è bruciato
La griglia o la leccarda sono inserite in
modo errato
Controllare i livelli di inserimento (vedere il
capitolo: Cottura al forno o al grill)
Nel vano di cottura si forma una spessa
condensa
È un fenomeno normale (ad es. dolci con
farcitura molto umida o arrosto grande)
Durante il funzionamento, di quando in
quando aprire brevemente la porta
dell'apparecchio
Gli accessori smaltati hanno macchie
chiare e opache
Fenomeno normale provocato dal sugo
della carne o dal succo della frutta
Impossibile
Il vetro della porta è appannato
Fenomeno normale dovuto agli sbalzi di
temperatura
Scaldare l'apparecchio a 100 °C e spe-
gnerlo nuovamente dopo 5 minuti
Guasto
Possibile causa
Rimedio