Sblocco dell'apparecchio, Disabilitazione permanente, Disabilitazione permanente dell'apparecchio – Neff B46E74N3 Manuale d'uso
Pagina 13: Disattivare l'apparecchio, Tenere premuto il tasto info ± per 3 secondi, Avvertenza, Interruzione della disabilitazione permanente, Sblocco permanente dell'apparecchio, Cottura al forno, Questo capitolo contiene informazioni su

13
Sblocco dell'apparecchio
1.
Tenere premuto il tasto Info
±
finché non compare
™‚‚
sul
display della temperatura.
2.
Girare il selettore della temperatura finché non compare
™‚‹
sul display della temperatura.
3.
Tenere premuto il tasto Info
±
finché il simbolo
‚
non si
spegne.
Disabilitazione permanente
L'apparecchio disabilitato in modo permanente non può essere
attivato involontariamente o da persone non autorizzate
(ad es. dai bambini mentre giocano).
Per riattivare l'apparecchio è necessario interrompere per breve
tempo la disabilitazione permanente. Dopo aver spento
l'apparecchio, esso si disabilita automaticamente.
Disabilitazione permanente dell'apparecchio
1.
Disattivare l'apparecchio.
2.
Premere il tasto Info
±
per 3 secondi per consultare il menu
delle impostazioni di base.
3.
Premere brevemente il tasto Info
±
finché il display della
temperatura non visualizza
™‚‹
.
4.
Girare il selettore della temperatura finché non compare
™ƒ‚
sul display della temperatura.
5.
Tenere premuto il tasto Info
±
per 3 secondi.
L'apparecchio verrà disabilitato dopo 30 secondi. Sul display
della temperatura compare il simbolo
‚
Avvertenza: Se si tenta di attivare l'apparecchio disabilitato, sul
display della temperatura compare -
†˜
e sul display di testo
“Disabilitazione permanente".
Interruzione della disabilitazione permanente
1.
Tenere premuto il tasto Info
±
finché non compare
™ƒ‚
sul
display della temperatura.
2.
Girare il selettore della temperatura finché non compare
™ƒ‹
sul display della temperatura.
3.
Tenere premuto il tasto Info
±
finché il simbolo
‚
non si
spegne.
La disabilitazione permanente è stata interrotta.
4.
Attivare l'apparecchio entro i successivi 30 secondi.
Dopo lo spegnimento la disabilitazione permanente viene
nuovamente attivata dopo 30 secondi.
Sblocco permanente dell'apparecchio
1.
Tenere premuto il tasto Info
±
finché non compare
™ƒ‚
sul
display della temperatura.
2.
Girare il selettore della temperatura finché non compare
™ƒ‹
sul display della temperatura.
3.
Tenere premuto il tasto Info
±
finché il simbolo
‚
non si
spegne.
4.
Entro 30 secondi premere nuovamente il tasto Info
±
per
3 secondi per consultare il menu delle impostazioni di base.
5.
Premere brevemente il tasto Info
±
finché il display della
temperatura non visualizza
™ƒ‚
.
6.
Girare il selettore della temperatura finché non compare
™‚‹
sul display della temperatura.
7.
Tenere premuto il tasto Info
±
per 3 secondi.
L'apparecchio è sbloccato in modo permanente.
Cottura al forno
Questo capitolo contiene informazioni su
■
Stampi e teglie da forno
■
Cottura su più livelli
■
Cottura degli impasti di base più comuni (tabella di cottura)
■
Cottura dei prodotti pronti surgelati e delle pietanze fresche
(tabella di cottura)
■
Consigli e suggerimenti per la cottura al forno
Avvertenza: Per la cottura con Aria calda CircoTherm®
3
non
utilizzare il livello di inserimento 2 per non pregiudicare la
circolazione dell'aria rovinando il risultato di cottura.
Cottura al forno in teglie e stampi
Stampi per dolci
Si consiglia di utilizzare stampi da forno scuri in metallo.
Gli stampi in lamiera stagnata e quelli in vetro prolungano il
tempo di cottura e i dolci non si dorano uniformemente. Se si
desidera cuocere al forno con stampi in lamiera stagnata e
Riscaldamento sup./inf.
%
, si consiglia di utilizzare il livello di
inserimento 1.
Se si desidera utilizzare gli stampi in silicone, regolarsi
secondo le indicazioni e le ricette del produttore. Spesso, gli
stampi in silicone sono più piccoli di quelli normali. Di
conseguenza, le dosi dell'impasto e le indicazioni della ricetta
possono variare.
Quando si cucina su un solo livello con Aria calda
CircoTherm®
3
posizionare uno stampo a cassetta sempre
diagonalmente e uno stampo rotondo sempre al centro della
griglia.
Teglie
Si consiglia di utilizzare esclusivamente teglie originali, in
quanto queste si adattano in modo ottimale al vano di cottura e
alle modalità di funzionamento.
Inserire sempre la teglia o la leccarda con cautela fino
all'arresto e fare attenzione che la smussatura sia sempre
rivolta verso la porta del forno.
Per dolci ricchi di succo si consiglia di utilizzare la leccarda, in
modo da non sporcare il vano di cottura.
Cottura su più livelli
Per la cottura su più livelli utilizzare di preferenza le teglie e
inserirle contemporaneamente.
Fare attenzione perché sui diversi livelli i pasticcini potrebbero
dorarsi a velocità diversa. I pasticcini posti sul livello più alto si
dorano più rapidamente e possono essere estratti prima.
Se nella cottura al forno su due livelli si desidera utilizzare sia
una teglia sia una leccarda, inserire la teglia al livello di
inserimento 3 e la leccarda al livello 1.
Tabelle di cottura per impasti di base
I valori indicati nella tabella sono indicativi e validi per teglie
smaltate o stampi scuri. Possono variare in funzione del tipo e
della quantità di pasta e anche a seconda dello stampo.
Per il primo tentativo, si consiglia di impostare la temperatura
più bassa tra quelle indicate. In generale con una temperatura
inferiore si ottiene una colorazione più regolare.
Se si segue una ricetta personale, prendere in considerazione
le indicazioni per alimenti simili nella tabella.
Osservare le avvertenze sul preriscaldamento riportate nella
tabella.