Illuminazione, Abitudini di lavoro – Toshiba Portege M400 (3G) Manuale d'uso
Pagina 58

Manuale utente
3-5
Guida introduttiva
■
Mantenere le spalle rilassate con gli avambracci appoggiati ai lati del
corpo.
■
Mantenere i gomiti vicini al corpo e piegati.
■
Appoggiare i piedi sul pavimento o su un poggiapiedi.
■
Mantenere la schiena appoggiata a un supporto lombare appropriato
quando si è seduti in posizione verticale o ci si appoggia allo schienale.
■
Appoggiare le cosce e i fianchi su un cuscino imbottito in posizione
parallela al pavimento.
■
Mantenere le ginocchia all'incirca alla stessa altezza dei fianchi, con i
piedi leggermente spostati in avanti.
Illuminazione
Scegliere il grado di illuminazione corretto e collocare il computer in
maniera appropriata per ridurre l'abbagliamento proveniente da luci
sospese, da lampade e finestre. Un'illuminazione diretta sul pannello LCD
o sul monitor può causare una sollecitazione della vista, un affaticamento
degli occhi o cefalee.
Tenere in considerazione i suggerimenti seguenti relativi all'illuminazione
dell'ambiente lavorativo:
■
Posizionare il computer in modo che la sorgente della luce non si rifletta
direttamente sul pannello o sugli occhi dell'utente.
■
Proteggere il computer dai riflessi della luce solare utilizzando finestre
con vetri antiriflesso o istallando tapparelle o atre forme di protezione.
■
Utilizzare un'illuminazione moderata e indiretta.
■
Regolare il pannello in modo da consentire la massima visibilità.
Abitudini di lavoro
Per evitare disagi o disturbi derivanti da sollecitazioni prolungate, è
fondamentale variare il proprio lavoro. Se possibile, programmare più
attività diverse per la giornata di lavoro. Se si devono trascorrere lunghi
periodi di tempo di fronte al computer, si consiglia di rompere la routine in
qualche modo per ridurre lo stress e migliorare l'efficienza.
■
Sedere in posizione rilassata. Sistemando correttamente la sedia e il
computer, come descritto in precedenza, si può ridurre la tensione sulle
spalle e sul collo ed evitare dolori alla schiena.
■
Cambiare spesso la propria posizione.
■
Di tanto in tanto, alzarsi in piedi e fare qualche breve esercizio o
stiramento.
■
Eseguire esercizi e stiramenti con i polsi e le mani.
■
Allontanare frequentemente lo sguardo dal computer e focalizzare la
vista su un oggetto distante per alcuni secondi, ad esempio per
30 secondi ogni 15 minuti.
■
Fare pause brevi e frequenti invece di una o due pause lunghe, per
esempio due o tre minuti ogni mezz'ora.