Toshiba Portege M400 (3G) Manuale d'uso
Pagina 248

Manuale utente
Glossario-3
Glossario
A
adattatore: dispositivo che collega due unità elettroniche non simili fra loro.
Per esempio, l’adattatore c.a. modifica l’energia proveniente da una
presa di rete in modo che possa essere utilizzata dal computer.
Questo termine può riferirsi anche alle schede che controllano i
dispositivi esterni, per esempio i monitor e le unità a nastro
magnetico.
alfanumerico: caratteri della tastiera come lettere, numeri e altri simboli,
ad esempio i segni di punteggiatura o i simboli matematici.
allocare: assegnare uno spazio o una funzione per un'attività specifica.
ANSI: American National Standards Institute. Organizzazione creata per
definire e adottare gli standard di varie discipline tecniche. Per
esempio, l'ANSI ha definito lo standard ASCII e altre norme per
l'elaborazione dei dati.
antistatico: materiale che viene utilizzato per impedire l'accumulo di
elettricità statica.
applicazione: gruppo di programmi utilizzati collettivamente per attività
specifiche, ad esempio contabilità, pianificazione finanziaria, fogli
elettronici, elaborazione testi, giochi, ecc.
ASCII: American Standard Code for Information Interchange. I codici ASCII
sono una serie di 256 codici binari che rappresentano le lettere, i
numeri e i simboli più comuni.
asinc.: abbreviazione di “asincrono”.
asincrono: privo di una scansione temporale regolare. Nelle comunicazioni
tra computer, “asincrono” si riferisce al metodo di trasmissione dei
dati che non richiede un flusso costante di bit trasmessi a intervalli di
tempo regolari.
avvio a caldo: riavvio o reset effettuato senza spegnere il computer.
B
backup: copia di riserva dei file, da utilizzare nell'eventualità che gli
originali vengano danneggiati.
binario: sistema numerico basato su due cifre, zero e uno (off e on),
utilizzato dalla maggior parte dei computer digitali. La cifra più a
destra di un numero binario ha il valore di 1, quella successiva di 2,
poi 4, 8, 16 e così via. Ad esempio, il numero binario 101 equivale a
5. Vedere anche ASCII.
BIOS: Basic Input Output System. Firmware che controlla il flusso di dati
nel computer. Vedere anche firmware.
bit di dati: parametro di comunicazione che controlla il numero di bit (cifre
binarie) utilizzati per comporre un byte. Se i bit di dati sono sette, il
computer può generare 128 caratteri diversi; se sono otto, il
computer può generare 256 caratteri diversi.
bit di stop: uno o più bit che seguono il carattere trasmesso o i codici di
gruppo nella comunicazione seriale asincrona.