Sezione mixer/effetti, Italiano, 8pulsante tempo range – Pioneer DDJ-S1 Manuale d'uso
Pagina 13: 9pulsante master tempo, Apulsante slip, Bcursore tempo, Cpulsante sync (sync off), Dmanopola, Epulsante play/pause f, Fpulsante cue

13
It
Italiano
! La griglia delle battute è regolabile girando il controllo
[AUTO LOOP (GRID SLIDE)] mentre si preme il pulsante [SHIFT].
8
Pulsante TEMPO RANGE
Questo cambia la gamma di regolazione del cursore [TEMPO].
= Selezione del campo per la regolazione della velocità di riproduzione
(p.23)
9
Pulsante MASTER TEMPO
Usare questo per attivare e disattivare la funzione del tempo
principale.
= Regolazione della velocità di riproduzione senza cambiare l’altezza
(Master Tempo) (p.24)
a
Pulsante SLIP
Questo attiva e disattiva la modalità slip.
= Uso della modalità slip (p.26)
b
Cursore TEMPO
Usare questo per regolare la velocità di riproduzione di un brano.
= Cambio della velocità di riproduzione (p.23)
c
Pulsante SYNC (SYNC OFF)
Se nessun deck si trova in modalità [SYNC], premendo questo
pulsante il deck si porta in modalità [SYNC] e diviene il tempo prin-
cipale. Se un deck si trova in modalità [SYNC], i deck in cui questo
pulsante non è stato premuto vengono sincronizzati su quello del
tempo principale.
= Sincronizzazione del tempo di brani (Beat Sync) (p.27)
d
Manopola
È utilizzabile per operazioni come lo scratching, il pitch bending, ecc.
= Funzionamento della manopola (p.24)
! Sulla cima della manopola si trova un comando integrato. Non
appoggiare alcun oggetto sulla manopola e non agire su di essa
usando forza. Notare anche che acqua o altri liquidi, se pene-
trano nell’apparecchio, possono causare disfunzioni.
e
Pulsante PLAY/PAUSE f
Usare questo per riprodurre/portare in pausa dei brani.
= Riproduzione e pausa (p.23)
f
Pulsante CUE
Viene usato per impostare, riprodurre e richiamare i cue point
temporanei.
= Impostazione di un cue point temporaneo (p.24)
g
Pulsante SHIFT
Premendo un altro pulsante mentre si preme quello [SHIFT], si
chiama una funzione differente.
h
Pulsante RELOOP/EXIT (GRID CLEAR)
Usare questo per tornare alla riproduzione loop (reloop) o cancellare
la riproduzione loop (Loop Exit).
= Ritorno alla riproduzione Loop (Reloop) (p.25)
= Cancellazione della riproduzione Loop (Loop Exit) (p.25)
La griglia delle battute può venire cancellata premendo il pulsante
[RELOOP/EXIT (GRID CLEAR)] mentre si tiene premuto quello
[SHIFT].
i
Pulsante REC MODE
Questo cambia la funzione del pulsante [HOT CUE (DELETE)]
(imposta/richiama).
! All’accensione, il pulsante si trova in modalità di richiamo.
= Impostazione di punti Hot Cue (p.26)
j
Pulsante REV
Usare questo per attivare o disattivare la riproduzione inversa.
= Riproduzione in direzione inversa (p.24)
k
Pulsante LOOP IN (GRID SET)
Se questo pulsante viene premuto durante la riproduzione nella
posizione desiderata di inizio della riproduzione di loop (il punto di
inizio del loop) , il punto di inizio del loop viene stabilito.
= Operazioni con loop (p.25)
La griglia delle battute può venire impostata premendo il pulsante
[LOOP IN (GRID SET)] mentre si tiene premuto quello [SHIFT].
l
Pulsante LOOP OUT (GRID TAP)
Se questo pulsante viene premuto durante la riproduzione nella
posizione desiderata di fine del loop (punto di fine del loop), viene
fissato il punto loop out, la riproduzione torna al punto loop in e di lì
riprende la riproduzione.
= Operazioni con loop (p.25)
Se il pulsante [LOOP OUT (GRID TAP)] viene premuto mentre quello
[SHIFT] è premuto, la griglia delle battute è regolabile durante la
riproduzione premendo il pulsante.
m
Pulsante HOT CUE (DELETE)
Viene usato per impostare e richiamare gli hot cue.
= Impostazione di punti Hot Cue (p.26)
Sezione mixer/effetti
CUE
CRATES
FILES
BROWSE
PREPARE
BACK
TRIM
FX CH SELECT
EFFECT SELECT
PARAMETER
MAX
MIN
A
B
MASTER
MIC
/AUX
LOAD PREPARE
BROWSE
SAVE
JUMP
REC
AREA MOVE
MIXING
MASTER
CUE
MASTER
ON / OFF
TAP
FX1
LEVEL / DEPTH
MIN
MAX
HI
MIN
MAX
MID
MIN
MAX
LOW
MIN
MAX
AUTO
FX CH SELECT
EFFECT SELECT
PARAMETER
A
B
MASTER
MIC
/AUX
LEVEL / DEPTH
ON / OFF
TAP
FX2
MIN
MAX
AUTO
EQ
EQ
A
CUE
TRIM
MAX
MIN
HI
MIN
MAX
MID
MIN
MAX
LOW
MIN
MAX
B
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
FADER START
ON
OFF
FADER START
ON
OFF
ON
OFF
THRU
C.F.REV
HEADPHONES
MAX
MIN
LEVEL
MAX
MIN
LEVEL
LEVEL
MASTER
C.F.REV
A
B
1
2
7
8
3
6
4 5
9
b
c
e
g
h
j
d
a
k
l
o
p
q
m
r
s
i
n
f
1
Pulsante CRATES
Il cursore si sposta dal pannello della lista dei crate e quella dei brani
ogni volta che questo pulsante viene premuto.
2
Pulsante FILES
Spegne o accende il display del pannello [Files].
3
Pulsante BACK
Sposta il fuoco del cursore all’indietro di un livello.
4
Selettore rotante
Porta il cursore all’interno del pannello. Viene usato per scegliere file
o brani.
= Selezione di voci (p.19)
5
Pulsante AREA MOVE (REC)
Porta il cursore in un altro pannello.
= Selezione di voci (p.19)
6
Pulsante LOAD PREPARE (SAVE)
Carica brani nel pannello [Prepare].
= Uso della lista [Prepare] (p.22)
7
Pulsante BROWSE
Spegne o accende il display del pannello [Browse].