Nome delle varie parti e funzioni, Parte superiore sinistra del pannello di controllo, Sezione deck – Pioneer DDJ-S1 Manuale d'uso
Pagina 12: 8interruttore on/off, 9terminale dc in, Agancio del cavo, 1terminale mic1, 1indicatore dell’indirizzo di riproduzione, 2pulsante load (inst. doubles), 3pad needle search (alphabet search)

12
It
8
Interruttore ON/OFF
Accende e spegne questa unità.
9
Terminale DC IN
Collegarsi ad una presa di corrente attraverso l’adattatore di CA
accluso (a spina di alimentazione installata).
! Prima di collegare che l’adattatore di CA, completare sempre
tutti i collegamenti.
! Usare solo l’adattatore di CA accluso.
a
Gancio del cavo
Durante l’uso di questa unità, agganciare il cavo di alimentazione
dell’adattatore di CA ed il cavo USB a questo gancio.
! Se l’adattatore di CA o il cavo USB vengono scollegati durante la
riproduzione, questa si interrompe.
Gancio del cavo
Agganciare il cavo di alimentazione dell’adattatore di CA
in cima al gancio, il cavo USB in fondo.
Fermare in posizione il cavo di alimentazione dell’adattatore di CA ed il
cavo USB agganciandoli al gancio dei cavi. Questo evita che il cavo di
alimentazione ed il cavo USB vengano tirati accidentalmente e le spine
si scolleghino dai loro terminali.
! Se l’adattatore di CA o il cavo USB vengono scollegati durante la
riproduzione, questa si interrompe.
ON
USB
OFF
DC IN
5 V
Gancio del cavo
Cavo USB
Cavo di alimentazione dell’adattatore di CA
Parte superiore sinistra del pannello di
controllo
DELETE
ALPHABET SEARCH
INST.DOUBLES
HOT CUE
NEEDLE SEARCH /
2
1
A
VINYL
SPEED ADJUST
LOAD
JOG MODE
ON
LEVEL
MAX
MIN
OFF
ON TALK
OVER
OFF
MIC 1
LOW
MAX
MIN
MID
EQ
MAX
MIN
HI
MAX
MIN
CRATES
FX CH S
EFFECT
PARAM
A
B
MIC 1
ON
LEVEL
MAX
MIN
OFF
ON TALK
OVER
OFF
MIC 1
LOW
MAX
MIN
MID
EQ
MIN
MIC 1
1
Microfono
o
1
Terminale MIC1
Collegare ad un microfono.
= Uso di un microfono (p.30)
! Si può usare un connettore XLR o uno spinotto fono (Ø 6,3 mm).
Nome delle varie parti e funzioni
Sezione deck
5
SYNC
SET
TAP
CLEAR
LOCK
SYNC OFF
SLIDE
DELETE
ALPHABET SEARCH
INST.DOUBLES
REC MODE
HOT CUE
LOOP/
GRID
NEEDLE SEARCH /
IN
4
3
2
1
REV
A
SLIP
VINYL
MASTER
TEMPO
TEMPO
RANGE
VINYL
SPEED ADJUST
LOAD
JOG MODE
SHIFT
OUT
TEMPO
0
ON
LEVEL
MAX
MIN
OFF
ON TALK
OVER
OFF
MIC 1
RELOOP / EXIT SELECT
AUTO
FWD
REV
PHONES
PLAY/PAUSE
CUE
GR
ID A
DJU
ST
LOW
MAX
MIN
MID
EQ
MAX
MIN
HI
MAX
2X
1/ 2X
MIN
MIC 1
1
2
3
4
6
8
9
b
a
7
5
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
ILLUMINATION
1
Indicatore dell’indirizzo di riproduzione
La posizione nel brano viene visualizzata in 10 passo con l’inizio del
brano sulla sinistra e la sua fine sulla destra. L’indicatore si accende
in sincronia con il display del tempo trascorso o rimanente di ripro-
duzione del software “ITCH”.
2
Pulsante LOAD (INST. DOUBLES)
I brani selezionati vengono caricati nei rispettivi deck.
= Caricamento di brani nei deck (p.23)
Se il pulsante [LOAD (INST. DOUBLES)] viene premuto insieme a
quello [SHIFT] il brano riprodotto viene raddoppiato.
= Instant Doubles (p.23)
3
Pad NEEDLE SEARCH (ALPHABET SEARCH)
! L’audio viene riprodotto dalla posizione in cui il comando viene
toccato.
! La funzione di ricerca alfabetica è ora utilizzabile.
= Ricerca via il pad [NEEDLE SEARCH (ALPHABET SEARCH)]
(“Alphabet Search”) (p.21)
4
Controllo VINYL SPEED ADJUST
Durante l’avvio e l’arresto della riproduzione di un brano, questo
comando regola la velocità di rallentamento della riproduzione
fino all’arresto e quella di accelerazione dall’arresto alla velocità di
riproduzione.
5
Pulsante LOOP SELECT (GRID LOCK)
I loop da riprodurre può essere scelto fra i loop preregistrati nel loop
bank.
Il numero di loop bank cambia ad ogni pressione del pulsante.
= Uso del loop bank (p.25)
Quando il pulsante [LOOP SELECT (GRID LOCK)] viene premuto
insieme a quello [SHIFT], la griglia delle battute complessiva viene
bloccata in modo da non poter venire modificata.
6
Pulsante VINYL (ILLUMINATION)
Questo attiva e disattiva la modalità [VINYL].
= Cambio della modalità della manopola (p.24)
7
Comando AUTO LOOP (GRID SLIDE)
Questo imposta i loop automatici.
= Impostazione automatica di loop (Auto Loop) (p.25)