Acoustic calibration eq adjust, Acoustic calibration eq professional – Pioneer VSX-LX53 Manuale d'uso
Pagina 72

10
72
It
con eccessiva risonanza (‘cupo’). La funzione Standing
Wave Control utilizza dei filtri per ridurre l’effetto del
suono con eccessiva risonanza nell’area di ascolto.
Durante la riproduzione di una fonte è possibile
personalizzare i filtri utilizzati per la funzione Standing
Wave Control per ognuna delle preselezioni MCACC.
1
1
Scegliere ‘Standing Wave’ dal menu di
impostazione Manual MCACC.
2
Regolare i parametri per Standing Wave Control.
•
Filter Channel – Selezionare il canale al quale si
desidera applicare il/i filtro/i:
MAIN (tutti salvo il
canale centrale ed il subwoofer),
Center o SW
(subwoofer).
•
TRIM (disponibile solo quando il canale filtrato è SW)
– Regolare il livello del canale subwoofer (per
compensare la differenza nell’uscita
successivamente all’applicazione del filtro).
•
Freq / Q / ATT – Questi sono i parametri del filtro
dove
Freq rappresenta la frequenza che si desidera
ottenere e
Q è la larghezza di banda (più alto è il
valore di Q, minore sarà la larghezza di banda o
portata) dell’attenuazione (
ATT è la quantità di
riduzione della frequenza ottenuta).
3
Al termine, premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione
Manual MCACC.
Acoustic Calibration EQ Adjust
• Impostazione predefinita:
ON/0.0dB (tutti i canali/
bande)
La funzione di equalizzazione della taratura acustica è
una specie di equalizzatore dell’ambiente per gli diffusori
(escluso il subwoofer). Misura le caratteristiche
acustiche della stanza e neutralizza le caratteristiche
ambientali che possono causare la colorazione del
materiale della fonte originale, fornendo
un’impostazione dell’equalizzazione ‘piatta’. Se non si è
soddisfatti della regolazione fornita in
Impostazione
automatica del suono surround (Auto MCACC) a
pagina 34 o in
MCACC automatico (per utenti esperti) a
pagina 68, è possibile regolare queste impostazioni
manualmente per ottenere il bilanciamento della
frequenza desiderato.
1
Scegliere ‘EQ Adjust’ dal menu di impostazione
Manual MCACC.
2
Selezionare il canale o canali desiderato ed
effettuare la regolazione a piacere.
Utilizzare
/ per selezionare il canale.
Utilizzare
/ per selezionare la frequenza e / per
aumentare o ridurre l’equalizzazione. Al termine, tornare
all’inizio della schermata e premere
per tornare a Ch,
poi usare
/ per scegliere il canale.
• L’indicatore
OVER! appare sul display se la
regolazione della frequenza è eccessiva e si possono
verificare distorsioni. In tal caso, abbassare il livello
finché l’indicazione
OVER! non scomparirà dal
display.
Suggerimento
• La modifica della curva di frequenza di un canale in
modo eccessivo influisce sul bilanciamento
generale. Se il bilanciamento del diffusore sembra
irregolare, è possibile aumentare o diminuire il livello
del canale utilizzando toni di prova con la funzione
TRIM. Utilizzare
/ per selezionare TRIM, quindi
/ per aumentare o diminuire il livello del canale
del diffusore corrente.
3
Al termine, premere RETURN.
Si torna al menu di impostazione
Manual MCACC.
Acoustic Calibration EQ Professional
Questa impostazione riduce al minimo gli effetti
indesiderati del riverbero nella stanza consentendo la
calibrazione del sistema in base al suono proveniente
direttamente dagli diffusori.
Come utilizzare la funzione Acoustic Calibration
EQ Professional
Se si rileva che le frequenze più basse generano un
riverbero eccessivo nell’ambiente di ascolto (ad esempio
producono un suono ‘cupo’) oppure che diversi canali
presentano caratteristiche di riverbero differenti (quando
Type A o Type B dei diagrammi che seguono sono
rilevanti), selezionare la misurazione
EQ Pro. & S-Wave
(oppure
ALL) per l’impostazione Auto MCACC in
MCACC automatico (per utenti esperti) a pagina 68 per la
taratura automatica della stanza.
•
Type A: Riverbero delle alte rispetto alla basse
frequenze
•
Type B: Caratteristiche di riverbero per canali
diversi
Se il risultato è quello visto qui sopra, scegliere
l’impostazione
30-50ms. In caso diverso, questa
impostazione non è necessaria.
Nota
1 Le impostazioni del filtro di controllo Standing Wave non possono essere modificate durante la riproduzione di fonti che utilizzano il
collegamento HDMI.
Livello
Basse
frequenze
Intervallo di taratura
Acoustic Cal. EQ Pro
Tempo
(in ms)
80
160
Alte frequenze
Gamma convenzionale
di taratura MCACC EQ
0
Livello
Anteriore S
Intervallo di taratura
Acoustic Cal. EQ Pro
Tempo
(in ms)
80
160
Anteriore D
Gamma convenzionale
di taratura MCACC EQ
0