Impostazione manuale degli altoparlanti – Pioneer VSX-AX2AS-s Manuale d'uso
Pagina 44

07
44
It
Ridenominazione delle preselezioni MCACC
Se si utilizzano molte preselezioni MCACC diverse, si
consiglia di rinominarle per facilitarne l'identificazione.
1
Selezionare ‘Memory Rename’ dal menu
d'impostazione Data Management.
2
Scegliere la preselezione MCACC che si desidera
rinominare, quindi scegliere un nome appropriato.
Utilizzare
/ per scegliere la preselezione,
quindi
/ per selezionare un nome.
3
Ripetere l'operazione per tutte le preselezioni
MCACC necessarie. Al termine premere RETURN.
Verrà visualizzato di nuovo il menu d'impostazione
Data Management.
Cancellazione delle preselezioni MCACC
Se una delle preselezioni MCACC salvate in memoria non
viene più utilizzata, è possibile cancellare le impostazioni
di taratura di quella preselezione.
1
Selezionare ‘Memory Clear’ dal menu
d'impostazione Data Management.
2
Scegliere la preselezione MCACC da cancellare.
Assicurarsi di non cancellare una preselezione MCACC
attualmente in uso (non è possibile annullare
l'operazione).
3
Selezionare ‘Clear’ per confermare e cancellare
la preselezione.
Sul display OSD verrà visualizzato
Clear Complete!
per confermare che la preselezione MCACC è stata
cancellata, quindi si tornerà automaticamente al menu
d'impostazione Data Management.
Impostazione manuale degli
altoparlanti
Questo ricevitore consente di effettuare impostazioni
dettagliate per ottimizzare le prestazioni del suono
surround. È necessario effettuate questa operazione una
sola volta (a meno che venga cambiata l'ubicazione
dell'attuale sistema di altoparlanti o che vengano
aggiunti nuovi altoparlanti).
Queste impostazioni sono state progettate per
consentire la personalizzazione del sistema, ma se sono
sufficienti quelle effettuate in
Impostazione automatica
del suono surround (MCACC) a pagina 7, non sarà
necessario apportarvi modifiche.
Attenzione
• I toni di prova utilizzati dalla funzione System Setup
vengono emessi ad alto volume.
1
Selezionare ‘Manual SP Setup’, quindi
premere ENTER.
2
Selezionare l'impostazione da modificare.
Se l'operazione viene effettuata per la prima volta, si
consiglia di modificare queste impostazioni nell'ordine
indicato:
•
Speaker Setting – Specificare il formato e il numero
degli altoparlanti collegati (vedere di seguito).
•
Channel Level – Regolare il bilanciamento generale
del sistema di altoparlanti (pagina 45).
•
Speaker Distance – Specificare la distanza degli
altoparlanti dalla posizione di ascolto (pagina 46).
•
Bass Peak Level – Impedisce la distorsione del
suono emesso dagli altoparlanti a causa dei toni
bassi (pagina 46).
•
X-Curve – Regolare il bilanciamento tonale del
sistema di altoparlanti per le colonne sonore dei film
(pagina 47).
•
THX Audio Setting – Specificare se si utilizza
l'impostazione di un altoparlante THX (pagina 47).
3
Effettuare le regolazioni necessarie per ogni
impostazione, premendo RETURN come conferma
dopo ogni schermata.
4.Data Management
:Return
a.MCACC Data Check
b.MCACC Data Copy
c.Memory Rename
d.Memory Clear
4c.Memory Rename
:Finish
MCACC Position Rename
M1 [
MEMORY 1
]
M2 [ MEMORY 2 ]
M3 [ MEMORY 3 ]
M4 [ MEMORY 4 ]
M5 [ MEMORY 5 ]
M6 [ MEMORY 6 ]
4.Data Management
:Return
a.MCACC Data Check
b.MCACC Data Copy
c.Memory Rename
d.Memory Clear
4d.Memory Clear
:Cancel
Clear
M1. MEMORY 1
Start Clear
[Cancel]
System Setup
1.Auto MCACC
2.Surr Back System
3.Manual MCACC
4.Data Management
5.Manual SP Setup
6.Input Setup
7.Other Setup
: Exit
5.Manual SP Setup
:Return
a.Speaker Setting
b.Channel Level
c.Speaker Distance
d.Bass Peak Level
e.X-Curve
f.THX Audio Setting
VSX_AX4ASi.book Page 44 Tuesday, April 11, 2006 10:36 AM