Introduzione alla regolazione dsp, Processore di segnale digitale – Pioneer DVH-P5000MP Manuale d'uso
Pagina 72

Introduzione alla
regolazione DSP
Importante
Le funzioni seguenti sono effettive solo se a que-
sta unità è collegato un processore multicanale
Pioneer (DEQ-P7000).
Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio-
ni nellordine, è possibile creare in modo age-
vole un campo sonoro impostato
precisamente.
1 Configurazione delle impostazioni degli altopar-
2 Uso del selettore di posizione
3 Regolazione dellallineamento temporale
4 Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti
5 Selezione di una frequenza di taglio
6 Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlanti
7 Regolazione dellequalizzatore parametrico a 3
Utilizzo del menu DSP
1
2
1 Display DSP
Mostra lo stato della funzione DSP.
2 Indicatore del subwoofer
Mostra lattivazione del subwoofer.
% Premere A per visualizzare i nomi delle
funzioni DSP.
Se si preme ripetutamente A, sul display ven-
gono visualizzate le funzioni DSP seguenti:
POSI (selettore di posizione)FAD (selettore
di posizione)SLA (regolazione del livello
della sorgente)DRC (controllo della gamma
dinamica)DMONO (dual mono)DIRECT
(controllo diretto)PL (Dolby Pro Logic)
# Quando si seleziona il sintonizzatore FM come
sorgente, non è possibile passare alla funzione
SLA, DRC, DMONO.
# Quando si riproduce un disco non DVD, non è
possibile passare alla funzione DRC o DMONO.
# Per tornare al display di ogni sorgente, preme-
re BAND.
Nota
Se non si attiva una funzione DSP entro circa 30
secondi, il display torna automaticamente alla vi-
sualizzazione della sorgente.
Utilizzo del menu dettagli DSP
1
1 Display DSP
Mostra lo stato della funzione DSP.
% Premere senza rilasciare A fino a che sul
display viene visualizzato FRONT, quindi
premere A per visualizzare i nomi delle fun-
zioni DSP.
Dopo che è stata visualizzata lindicazione
FRONT, premere ripetutamente A, sul display
vengono visualizzate le funzioni DSP seguenti:
FRONT (impostazioni altoparlanti)HPF (fre-
quenza di taglio)FRT-L (livello di uscita alto-
parlanti)T TONE (tono di prova)FL
(allineamento temporale)PEQ (equalizzatore
parametrico a 3 bande)
# Se in POSI non è selezionato F/L o F/R, non è
possibile passare a FL.
Processore di segnale
digitale
It
72
Sezione
13