Pioneer VSX-AX2AV-S Manuale d'uso
Pagina 50

08
50
It
Informazioni sul controllo della velocità PQLS
La tecnologia PQLS (Sistema di blocco al quarzo di
precisione) di Pioneer fornisce audio digitale di alta
precisione da fonti DVD-A, SACD e CD audio mediante
l'interfaccia i.LINK. Un'unità di controllo al quarzo ad alta
precisione integrata in questo ricevitore elimina la
distorsione dovuta agli errori di temporizzazione (jitter),
fornendo la migliore conversione digitale/analogica
possibile dalla fonte digitale.
Per utilizzare la funzione PQLS, è necessario disporre di
un lettore compatibile con il controllo della velocità. Il
lettore deve inoltre essere acceso e collegato a questo
ricevitore tramite la rete i.LINK.
Creazione di una rete i.LINK
Con i.LINK è possibile collegare fino a 17 componenti in
modo che i segnali audio digitali ed i segnali di controllo
provenienti da ogni componente siano disponibili per gli
altri componenti della rete. Aggiungendo un ripetitore
i.LINK, è possibile collegare fino a 63 componenti.
I connettori i.LINK sono forniti in configurazioni
a 4 o 6 pin. Questo lettore utilizza il collegamento a 4 pin,
ma è possibile utilizzare entrambi i tipi di connettori
nella rete.
Questo ricevitore è compatibile con i componenti audio
i.LINK (protocollo A&M), ad esempio i lettori DVD.
Quando si effettua il collegamento a un componente
i.LINK MPEG-II TS (ad esempio un sintonizzatore digitale
via satellite), a un componente i.LINK DV (ad esempio il
registratore DVD o la videocamera DV) oppure a un PC
dotato del sistema i.LINK, i segnali audio e video non
vengono trasmessi e il collegamento di questi dispositivi
può talvolta causare interruzioni di rete. Per ulteriori
informazioni sulla compatibilità, controllare le istruzioni
operative in dotazione agli altri componenti i.LINK.
Questo ricevitore è conforme ai requisiti DTCP
(Protezione del contenuto su trasmissione digitale),
quindi è possibile riprodurre l'audio DVD-A, DVD-Video
e SACD i.LINK.
Quando si imposta una rete i.LINK, è importante che
i componenti formino una catena aperta (fig. 1) o ad
albero (fig. 2).
Il sistema non funzionerà se i componenti collegati
formano un circuito chiuso. Se viene rilevato un circuito
chiuso, sul display viene visualizzato il messaggio
LOOP
CONNECT. Nelle figure 3 e 4 sono indicati i collegamenti
che formano un circuito chiuso.
Un'altra considerazione da valutare per il collegamento
di dispositivi i.LINK è la velocità dell'interfaccia. Al
momento sono disponibili tre velocità; S100 (molto
bassa), S200 e S400 (molto alta). Questo ricevitore
utilizza il tipo S400. Anche se è possibile utilizzare
contemporaneamente componenti con diverse velocità,
si consiglia di collegare i componenti a bassa velocità ai
limiti della rete, se possibile (indicati da caselle
ombreggiate nelle figure 1 e 2). In questo modo si
eviteranno colli di bottiglia nella rete.
Se si utilizza questo ricevitore in una rete i.LINK, per
mantenere il collegamento i.LINK il ricevitore dovrà
essere acceso. Altri componenti della rete possono
mantenere o meno il collegamento in modalità standby
(se l'alimentazione elettrica viene completamente
disattivata non potrà essere mantenuto alcun
collegamento). Vedere le istruzioni operative fornite con
i singoli componenti. L'audio può interrompersi
momentaneamente se si accende o si spegne un
componente della rete i.LINK oppure se il collegamento
i.LINK viene attivato o disattivato.
Questo prodotto è conforme alle seguenti specifiche
dell'interfaccia i.LINK:
1) Standard IEEE 1394a-2000, Standard per un bus seriale
ad alte prestazioni
2) Protocollo di trasmissione dati audio e musicali
(Audio and Music Data Transmission Protocol) 2.0.
Questo prodotto che è conforme allo standard AM824 per
i livelli di adattamento della sequenza ed è compatibile con
IEC60958 bitstream, DVD-A e SACD.
fig. 1
fig. 2
Cavo i.LINK
Cavo i.LINK
fig. 3
fig. 4
Cavo i.LINK
Cavo i.LINK
VSX_AX4AVi.book Page 50 Wednesday, July 6, 2005 9:25 PM