Telecomando, Controlli e display, 02 controlli e display – Pioneer VSX-921 Manuale d'uso
Pagina 7

It
7
02
Controlli e display
Controlli e display
Telecomando
Questa sezione spiega come usare il teleco-
mando del ricevitore.
RECEIVER
D.ACCESS
CH LEVEL A.ATT
LISTENING MODE
DIMMER
SIGNAL SEL MCACC SLEEP
TV / DTV
MPX
PQLS
PHASE CTRL
STATUS
PGM
iPod CTRL
HOME
MENU
TUNE
TUNE TOOLS
LIST
CH
TV CONTROL
INPUT
INPUT SELECT
iPod
USB
SAT
TUNER
VIDEO
TV CTRL
ZONE 2
ADPT
CD
TV
RCU SETUP
SOURCE
RECEIVER MULTI
OPERATION
BDR
BD
DVD
DVR
HMG
HDMI
RECEIVER
MUTE
MASTER
VOLUME
VOL
PRESET
TOP MENU
BAND
GUIDE
T.EDIT
VIDEO
PARAMETER
AUDIO
PARAMETER
ENTER
PRESET
RETURN
PTY
SEARCH
MENU
AUTO / ALC /
DIRECT
STEREO STANDARD ADV SURR
AUDIO
INFO
CLASS
ENTER
DISP
HDD
DVD
5
4
6
8
0
7
9
1
3
/ CLR
CH
22
S.RETRIEVER
2
1
2,3
4
5
9
10
6
7
8
11
13
12
14
15
Il telecomando è dotato di convenienti codici a
colori corrispondenti ai componenti da control-
lare secondo il sistema seguente:
! Bianco – Controllo del ricevitore, controllo del
televisore
! Blu – Altro controllo (Vedere 27, 28, 30, 31 e
54.)
1 u RECEIVER
Consente di passare alternativamente dalla
modalità standby alla modalità di accensione
del ricevitore.
2 MULTI OPERATION
Usare questo pulsante per eseguire operazioni
multiple (pagina 52).
3 RCU SETUP
Usare il codice di preselezione per fare rego-
lazioni del telecomando e per impostarne la
modalità di telecomando (pagina 50).
4 Selettori di ingresso
Premere per selezionare il controllo degli altri
componenti (pagina 50).
Usare INPUT SELECT
c/ d per scegliere un
ingresso (pagina 27).
5 ZONE 2
Consente di eseguire operazioni in ZONE 2
(pagina 47).
6 Tasti TV CONTROL
Questi tasti sono riservati al controllo del televi-
sore assegnato al tasto TV CTRL.
7 Tasti di impostazione del ricevitore
Premere innanzitutto
per l’accesso alla
funzione:
! AUDIO PARAMETER – Da utilizzare per
accedere alle opzioni Audio (pagina 44).
! VIDEO PARAMETER – Da utilizzare per
accedere alle opzioni Video (pagina 46).
! HOME MENU – Da usare per raggiungere il
menu Home (23, 25, 41, 56 e 63).
! RETURN – Premere per confermare e uscire
dalla schermata del menu corrente.
8
i/j/k/l/ENTER
Utilizzare i tasti freccia per impostare il sistema
sonoro surround (pagina 56) e le opzioni Audio
o Video (pagina 44 o 46).
9 Tasti di controllo del ricevitore
Premere innanzitutto
per l’accesso alla
funzione:
! PHASE CTRL – Premere per attivare/
disattivare il Phase Control (pagina 35).
! STATUS – Premere per controllare le
impostazioni del ricevitore selezionate
(pagina 48).
! PQLS – Premere per scegliere l’impostazione
PQLS (pagina 42).
! S.RETRIEVER – Consente di riportare
alla qualità di un CD un segnale audio
compresso (pagina 44).
! SIGNAL SEL – Utilizzare per selezionare un
segnale d’ingresso (pagina 34).
! MCACC – Premere per passare da una
preselezione MCACC all’altra (pagina 34).
! SLEEP – Utilizzare per attivare la modalità
di pausa nel ricevitore e per selezionare
l’intervallo di tempo prima del passaggio alla
modalità di pausa (pagina 48).
! CH LEVEL – Premere ripetutamente per
selezionare un canale, quindi utilizzare
k/l
per regolare il livello (pagina 64).
! A.ATT – Consente di attenuare (diminuire) il
livello di un segnale d’ingresso analogico per
prevenire la distorsione del suono (pagina
48).
! DIMMER – Consente di attenuare o
aumentare la luminosità del display (pagina
48).
10 Comandi LISTENING MODE
! AUTO/ALC/DIRECT – Permette di scegliere
fra Auto Surround (pagina 33), il modo Auto
Level Control ed il modo Stream Direct
(pagina 34).
! STEREO – Premere per scegliere la modalità
di riproduzione stereo (pagina 33).
! STANDARD – Premere per una
decodificazione Standard e per scegliere tra
le varie modalità (2 Pro Logic, Neo:6, ecc.)
(pagina 33).
! ADV SURR – Utilizzare per passare tra le
diverse modalità surround (pagina 34).
11 LED di telecomando
Si illumina quando un comando viene emesso
dal telecomando.
12 TV CTRL
Per poter controllare il televisore, impostare il
codice di preimpostazione del suo fabbricante
(pagina 51).
13
Fa passare il telecomando al controllo del
ricevitore (utilizzato per selezionare i comandi
bianchi).
Usati per eseguire operazioni nella zona
principale.
Utilizzare questo tasto anche per impostare il
suono surround.
14 MASTER VOLUME +/–
Utilizzare per impostare il volume d’ascolto.
15 MUTE
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo
se è stato escluso in precedenza (il suono viene
ripristinato anche mediante la regolazione del
volume).