12 i menu system setup e other setup – Pioneer VSX-921 Manuale d'uso
Pagina 64

— Se gli diffusori surround sono impostati
su NO, gli diffusori surround posteriori
saranno impostati automaticamente su
NO.
! SW – I segnali LFE e le basse frequenze
dei canali impostati su SMALL sono
emessi dal subwoofer se è selezionato
YES. Scegliere l’impostazione PLUS se
si desidera che il suono dei bassi venga
emesso continuamente dal subwoofer o se
si desiderano bassi più profondi (le basse
frequenze normalmente riprodotte dagli
diffusori anteriori e centrale vengono inviate
anche al subwoofer). Se non è stato collegato
un subwoofer, scegliere NO (le basse
frequenze vengono emesse da altri diffusori).
— Se si dispone di un subwoofer e
si preferiscono bassi potenti, può
sembrare logico selezionare LARGE
per gli diffusori anteriori e PLUS per il
subwoofer. Il livello dei bassi emessi
potrebbe tuttavia non essere ottimale. A
seconda dell’ubicazione degli diffusori
nella stanza, si potrebbe in effetti notare
una diminuzione della quantità dei bassi
per via degli annullamenti di bassa
frequenza. In tal caso, provare a cambiare
la posizione o la direzione degli diffusori.
Se non è possibile ottenere risultati
soddisfacenti, ascoltare la risposta dei
bassi con l’impostazione PLUS e YES o
con gli diffusori anteriori impostati su
LARGE e SMALL alternativamente e
scegliere il suono preferito. In caso di
problemi, l’opzione più facile consiste
nell’inviare tutti i suoni dei bassi al
subwoofer selezionando SMALL per i
diffusori anteriori.
Se si seleziona NO per il subwoofer, i diffusori
posteriori verranno automaticamente impostati
su LARGE. Inoltre, i diffusori centrale, surround,
surround posteriore, anteriore di altezza e ante-
riore di ampiezza non possono essere impostati
su LARGE se i diffusori anteriori sono impostati
su SMALL. In questo caso, tutte le basse fre-
quenze vengono inviate al subwoofer.
3 Selezionare ‘X. OVER’ e impostare la
frequenza crossover.
Le frequenze al di sotto di questo punto limite
saranno inviate al subwoofer (o agli diffusori
impostati su LARGE).
! Questa impostazione definisce il limite tra
i suoni dei bassi riprodotti dagli diffusori
selezionati come LARGE, o dal subwoofer,
e i suoni dei bassi riprodotti dagli diffusori
selezionati come SMALL. Definisce inoltre la
posizione del limite per i suoni dei bassi nel
canale LFE.
! Con Full Auto MCACC Setup
o Auto MCACC Setup (ALL o
Speaker Setting), l’impostazione qui
fatta non ha importanta e la frequenza di
crossover viene impostata automaticamente.
La frequenza di crossover è una frequenza
che mira ad ottenere un campo audio
ottimale tenendo presente la capacità
dei bassi dei diffusori collegati e le
caratteristiche dell’orecchio umano.
! Se si utilizzano diffusori THX, verificare che
la frequenza di crossover sia impostata su
80Hz.
4 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Channel Level
Utilizzando le impostazioni del livello del canale
è possibile regolare il bilanciamento generale
del sistema di diffusori. Questo fattore è molto
importante nell’impostazione di un sistema
home theater.
1 Scegliere ‘Channel Level’ dal menu
Manual SP Setup.
I toni di prova inizieranno.
2 Regolare il livello di ciascun canale
utilizzando
k/l.
Utilizzare
i/j per cambiare diffusori.
It
64
12
I menu System Setup e Other Setup
Speaker Setting
Utilizzare questa impostazione per specificare
la configurazione degli diffusori (formato,
numero di diffusori e frequenza crossover). È
opportuno assicurarsi che le impostazioni effet-
tuate in Taratura audio ottimale automatica (Full
Auto MCACC) pagina 23 siano corrette. Questa
impostazione viene applicata a tutte le prese-
lezioni MCACC e non può essere impostata
indipendentemente.
! Se si utilizzano diffusori THX, impostare tutti
gli diffusori su SMALL.
1 Scegliere ‘Speaker Setting’ dal menu
Manual SP Setup.
2 Scegliere un set di diffusori da
impostare, quindi selezionare un formato
di diffusore.
Utilizzare
k/l per selezionare il formato (e il
numero) di ognuno dei seguenti diffusori:
! Front – Selezionare LARGE se gli diffusori
anteriori riproducono efficacemente le basse
frequenze oppure se non è stato collegato un
subwoofer. Selezionare SMALL per inviare le
basse frequenze al subwoofer.
! Center – Selezionare LARGE se il diffusore
centrale riproduce efficacemente le basse
frequenze oppure selezionare SMALL per
inviare le basse frequenze ad altri diffusori
o al subwoofer. Se non è stato collegato un
diffusore centrale, scegliere NO (il canale
centrale viene inviato ai diffusori anteriori).
! FH – Selezionare LARGE se i diffusori
anteriori di altezza riproducono
efficacemente le basse frequenze oppure
SMALL per inviare le basse frequenze ad
altri diffusori o al subwoofer. Se non sono
stati collegati diffusori anteriori di altezza,
scegliere NO (il canale anteriore di altezza
viene inviato ai diffusori anteriori).
— Questa impostazione è regolabile solo
se l’impostazione Speaker System è su
Normal(SB/FH).
— Se i diffusori surround sono impostati
su NO, questa impostazione viene
automaticamente portata su NO.
! FW – Selezionare LARGE se i diffusori
anteriori di ampiezza riproducono
efficacemente le basse frequenze oppure
SMALL per inviare le basse frequenze ad
altri diffusori o al subwoofer. Se non sono
stati collegati diffusori anteriori di ampiezza,
scegliere NO (il canale anteriore di ampiezza
viene inviato ai diffusori anteriori).
— Questa impostazione è regolabile solo
se l’impostazione Speaker System è su
Normal(SB/FW).
— Se i diffusori surround sono impostati
su NO, questa impostazione viene
automaticamente portata su NO.
! Surr – Selezionare LARGE se gli diffusori
surround riproducono efficacemente le
basse frequenze. Selezionare SMALL per
inviare le basse frequenze ad altri diffusori o
al subwoofer. Se non sono stati collegati gli
diffusori surround, scegliere NO (il suono dei
canali surround viene inviato agli diffusori
anteriori o al subwoofer).
! SB – Selezionare il numero degli diffusori
surround posteriori installati (uno, due
o nessuno). Selezionare LARGEx2
o LARGEx1 se gli diffusori surround
posteriori riproducono efficacemente le
basse frequenze. Selezionare SMALLx2 o
SMALLx1 per inviare le basse frequenze
ad altri diffusori o al subwoofer. Se non
sono stati collegati gli diffusori surround
posteriori, selezionare NO.
— Se è stato selezionato ZONE 2 o
Front Bi-Amp (in Impostazioni dei
diffusori pagina 63 ) non sarà possibile
regolare le impostazioni surround
posteriori.