Uso della regolazione del bilanciamento, Regolazione dei bassi e degli alti, Utilizzo della regolazione dei bassi – Pioneer ANH-P10MP Manuale d'uso

Pagina 91: Regolazione dell’audio

Advertising
background image

11

Sezione

Regolazione dell’audio

91

It

Italiano

Le indicazioni del display passano da “

+6” – “

6”.

5

Premere Q e quindi premere

o per

selezionare il fattore Q desiderato.
Premere o fino a che il fattore Q deside-
rato appare sul display.
2N1N1W2W

Nota

Se si eseguono regolazioni, la curva

CUSTM vie-

ne aggiornata.

Uso della regolazione del
bilanciamento

È possibile selezionare un’impostazione della
bilanciamento anteriori-posteriori/sinistri-de-
stri che realizzi un ambiente di ascolto ideale
per tutti i posti occupati.

1

Premere AUDIO per selezionare F/B (bi-

lanciamento anteriori-posteriori/sinistri-
destri).

2

Premere o per regolare il bilancia-

mento degli altoparlanti anteriori/poste-
riori.
A ciascuna pressione di or il bilancia-
mento degli altoparlanti anteriori/posteriori si
sposta verso il davanti o il retro.

FADER F15” – “FADER R15” viene visualizza-

to intanto che il bilanciamento degli altoparlanti
anteriori/posteriori si sposta dalla parte anteriore
a quella posteriore.

FADER FR00” è l’impostazione corretta

quando si usano solo due altoparlanti.

Quando l’impostazione

REAR è “SUB.W”, non

è possibile regolare il bilanciamento degli alto-
parlanti anteriori/posteriori. Vedere

Impostazione

dell’uscita posteriore e del controller del subwoofer
a pagina 99.

3

Premere o per regolare il bilancia-

mento degli altoparlanti sinistri/destri.
A ciascuna pressione di o il bilanciamen-
to degli altoparlanti sinistri/destri si sposta
verso la sinistra o la destra.

BALANCE L09” – “BALANCE R09” sono vi-

sualizzati mentre il bilanciamento degli altopar-
lanti sinistro/destro si sposta dalla sinistra alla
destra.

Regolazione dei bassi e
degli alti

Utilizzate questa funzione per regolare i bassi
e gli alti. La possibilità di selezionare la fre-
quenza e i livelli, consente di esercitare un
buon livello di controllo sul bilanciamento to-
nale dell’audio.
• Se è stata selezionata la funzione EQ-EX e

solamente quando EQ-EX è attiva e “

CU-

STM” è selezionata come curva dell’equa-
lizzatore, è possibile regolare le
impostazioni dei bassi e degli alti.

• Se SFEQ è stato impostato a “

FRT1”, la re-

golazione dei bassi interferisce solamente
con l’uscita posteriore: l’uscita anteriore
non può essere regolata.

• Se SFEQ è stato impostato a “

FRT1” o

FRT2”, la regolazione degli alti interferisce

solamente con l’uscita anteriore: l’uscita
posteriore non può essere regolata.

Utilizzo della regolazione dei
bassi

È possibile regolare la frequenza e il livello dei
bassi.

1

Premere AUDIO e quindi premere BASS

per selezionare la modalità regolazione
dei bassi.

Advertising