File mp3, wma e wav, Informazioni supplementari sul, Formato mp3 – Pioneer ANH-P10MP Manuale d'uso
Pagina 108: Dere, Informazioni supplementari, Informazioni supplementari sul formato mp3

Informazioni supplementari
It
Appendice
108
File MP3, WMA e WAV
• MP3 è l’abbreviazione di MPEG Audio
Layer 3 e si riferisce a uno standard tecno-
logico per la compressione audio.
• WMA è l’acronimo di Windows Media
TM
Audio e fa riferimento alla tecnologia di
compressione audio sviluppata da Micro-
soft Corporation. I dati WMA possono es-
sere registrati usando Windows Media
Player versione 7 o successive.
• WAV è l’abbreviazione di waveform. E’ il
formato file audio standard per Windows.
• Questo prodotto potrebbe non funzionare
correttamente con alcune applicazioni uti-
lizzate per codificare i file WMA.
• Con alcune applicazioni utilizzate per codi-
ficare i file WMA, i nomi degli album e altre
informazioni di testo potrebbero non esse-
re visualizzate correttamente.
• Questo prodotto consete di effettuare la ri-
produzione dei file MP3/WMA/WAV sui di-
schi CD-ROM, CD-R e CD-RW. È possibile
riprodurre registrazioni su disco compati-
bili con il livello 1 e il livello 2 dello stan-
dard ISO9660 e con il file system Romeo e
Joliet.
• È possibile riprodurre dischi registrati
compatibili multi-sessione.
• I file MP3/WMA/WAV non sono compatibili
con il trasferimento dati scrittura a pac-
chetti.
• Il numero massimo di caratteri che è pos-
sibile visualizzare per un nome file, inclusa
l’estensione (.mp3, .wma o .wav), è 64 ca-
ratteri, a partire dal primo carattere.
• Per un nome di cartella è possibile visualiz-
zare fino a un massimo di 64 caratteri.
• Nel caso di file registrati utilizzando il file
system Romeo e Joliet, è possibile visualiz-
zare solo i primi 64 caratteri.
• Quando si riproducono dischi con file
MP3/WMA/WAV e dati audio (CD-DA)
come CD-EXTRA e CD MODALITÀ MISTA,
è possibile riprodurre entrambi i tipi solo
alternando tra la modalità MP3/WMA/WAV
e CD-DA.
• La sequenza di selezione delle cartelle per
la riproduzione e le altre operazioni corri-
sponde alla sequenza di scrittura utilizzata
dal software di scrittura. Per questo moti-
vo, la sequenza prevista per la riproduzione
potrebbe non coincidere con la sequenza
di riproduzione effettiva. Tuttavia, sono di-
sponibili anche alcuni software di scrittura
che consentono di impostare l’ordine di ri-
produzione.
• Alcui CD audio contengono brani che sono
stati fusi in un’unica traccia e non presen-
tano soluzioni di continuità. Se questi di-
schi vengono convertiti in file MP3/WMA/
WAV, e poi copiati su un CD-R/CD-RW/CD-
ROM, i file verranno riprodotti da questo
lettore con una breve pausa tra uno e l’al-
tro, a prescindere dalla lunghezza della
pausa che divide le tracce sul CD audio ori-
ginale.
Importante
• Quando si assegnano nomi ai file MP3/
WMA/WAV, aggiungere l’estensione file
corrispondente (.mp3, .wma o .wav).
• Questo prodotto riproduce file con esten-
sione nome file (.mp3, .wma o .wav) come
file MP3/WMA/WAV. Per prevenire rumori
e malfunzionamenti, non utilizzare queste
estensioni per file diversi dai file MP3/
WMA/WAV.
Informazioni supplementari
sul formato MP3
• I file sono compatibili con i formati tag ID3
Versione 1.0/1.1/2.2/2.3/2.4 per la visualiz-
zazione dell’album (titolo del disco), del
brano (titolo del brano), dell’artista (artista
del brano) e i commenti. Viene data la prio-
rità alle Versioni 2.x delle tag ID3 in caso si-