Compensazione delle curve, Dell’equalizzatore (eq-ex), Impostazione dell’equalizzatore di – Pioneer ANH-P10MP Manuale d'uso
Pagina 89: Messa a fuoco del suono (sfeq), Regolazione dell’audio

11
Sezione
Regolazione dell’audio
89
It
Italiano
selezionata come curva dell’equalizzatore, è pos-
sibile passare a “
BASS” e a “TREBLE”.
Solo se l’impostazione del controller del su-
bwoofer equivale a “
FULL Preout :FULL”, non è
possibile passare a “
SW 1”. (Vedere Impostazio-
ne dell’uscita posteriore e del controller del subwo-
ofer a pagina 99).
E’ possibile selezionare “
SW 2” solamente
quando l’uscita del subwoofer è attiva nel “
SW
1”.
Solo quando il controller del subwoofer viene
impostato a “
FULL Preout :FULL”, è possibile
passare all’impostazione on/off dell’uscita non
fading. (Vedere
Impostazione dell’uscita posterio-
re e del controller del subwoofer a pagina 99).
È possibile selezionare l’impostazione
dell’uscita non fading (“
NoFAD2”) solo quando
l’uscita non fading è stata attivata nell’imposta-
zione on/off dell’uscita non fading.
Quando si seleziona il sintonizzatore FM
come fonte, non è possibile passare alla funzio-
ne “
SLA”.
1
Premere AUDIO per visualizzare i nomi
delle funzioni audio.
2
Per tornare al display di ogni fonte,
premere BAND/ESC.
Nota
Se non si attiva una funzione entro circa 30 se-
condi, il display torna automaticamente alla vi-
sualizzazione della fonte.
Compensazione delle curve
dell’equalizzatore (EQ-EX)
La funzione EQ-EX consente di equilibrare gli
effetti delle curve dell’equalizzatore. Inoltre,
selezionando la curva
CUSTM, è possibile re-
golare i bassi e gli alti per ciascuna fonte.
1
Premere AUDIO e quindi premere
NEXT.
2
Premere EQ-EX per selezionare la mo-
dalità EQ-EX on/off.
3
Premere EQ-EX per attivare la funzione
EQ-EX.
Sul display viene visualizzata l’indicazione
“
EQ-EX ON”. Ora l’EQ-EX è attivo.
Per disattivare l’EQ-EX, premere di nuovo
EQ-
EX.
Impostazione dell’equalizza-
tore di messa a fuoco del
suono (SFEQ)
Chiarendo l’immagine sonora dei suoni vocali
e degli strumenti, si consente una rappresen-
tazione naturale e piacevole dell’ambiente so-
noro. Scegliendo attentamente i posti a
sedere, si otterrà un esperienza d’ascolto per-
fino maggiore.
FRT1 incrementa gli alti nell’uscita anteriore e
i bassi in quella posteriore.
FRT2 incrementa
gli alti e i bassi nell’uscita anteriore e i bassi
in quella posteriore. (L’incremento dei bassi è
uguale sia per l’uscita anteriore, sia per l’usci-
ta posteriore.) Sia per
FRT1 che per FRT2,
l’impostazione
H realizza un effetto più pro-
nunciato dell’impostazione
L.
1
Premere AUDIO e quindi premere
NEXT.
2
Premere SFEQ.
3
Premere il tasto corrispondente per se-
lezionare l’impostazione desiderata.