Uso della modalità surround posteriore virtuale, Attenuazione lfe – Pioneer LX01 Manuale d'uso
Pagina 39

07
39
It
Uso della modalità surround posteriore
virtuale
Questa modalità permette di riprodurre un canale
surround posteriore virtuale attraverso i diffusori
surround. È possibile scegliere di ascoltare le fonti senza
informazioni dal canale surround posteriore oppure, se il
suono emesso per il materiale è migliore nel formato (ad
esempio 5.1) per il quale è stato codificato in origine, è
possibile fare in modo che il ricevitore applichi questo
effetto solo alle fonti codificate 6.1, come Dolby Digital EX
o DTS-ES.
1
1
Aprire il menu ‘Sound Setup’.
2
Selezionare ‘Virtual SB’ e poi premere
ENTER.
3
Selezionare un parametro.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
•
Vir.SB On – La modalità surround posteriore virtuale
viene sempre utilizzata (ad esempio, per il materiale
codificato 5.1)
•
Vir.SB Auto – La modalità Virtual Surround Back
viene automaticamente applicata alle sorgenti
codificati con 6.1 canali (ad esempio Dolby Digital EX
o DTS-ES), e alle modalità DTS Neo:6 o Advanced
Surround
•
Vir.SB Off – La modalità surround posteriore virtuale
è disattivata
4
Premere il pulsante per uscire.
Attenuazione LFE
Alcune fonti audio Dolby Digital e DTS, includono suoni
ultrabassi.
Impostare l’attenuatore LFE come necessario per evitare
che i suoni ultrabassi producano distorsioni nei diffusori.
Il sistema LFE non comporta limitazioni se impostato su
0dB, il valore raccomandato. Se si impostano i valori
-5dB, -10dB, -15dB o -20dB, gli effetti LFE vengono
limitati in proporzione al valore scelto. Se
Off viene
selezionato, il canale LFE non emette alcuna frequenza.
1
Aprire il menu ‘Sound Setup’.
2
Selezionare ‘LFE ATT’ e poi premere
ENTER.
3
Regolare il parametro, poi premere ENTER
per confermare.
Regolazione del livello dei canali
usando il segnale di prova
Se preferite, potete anche regolare il livello dei canali
usando un segnale di prova piuttosto che riprodurre un
segnale (vedere Impostazione del livello dei canali a
pagina 37). Un segnale di prova viene riprodotto
attraverso ciascun diffusore a turno, permettendo di
regolare il livello del canale mentre esso risuona.
Potete anche regolare il livello dei canali per il
circondamento usando i segnali di prova.
1
Far risuonare il segnale di prova.
Il segnale di prova viene emesso uno alla volta da tutti i
diffusori.
Regolare il volume sotto 50.
2
Regolare il livello dei canali mentre si
riproduce un brano.
L’obiettivo è di regolare i livelli in modo che si senta il
segnale di prova con lo stesso volume da tutti i diffusori.
Potete regolare il livello di ciascun canale di ±10 dB.
• Potete anche regolare il volume complessivo del
segnale di prova emesso usando i pulsanti
VOL +/–.
Questo non influenza le impostazioni del livello dei
canali.
• A causa delle frequenze bassissime che il subwoofer
produce, puo sembrare piu silenzioso di quanto non
sia. Raccomandiamo di regolare il livello del
subwoofer durante l’ascolto di musica. Vedere il
metodo descritto in Impostazione del livello dei canali
a pagina 37.
3
Alla fine della regolazione, premere questo
pulsante per far cessare l’emissione del segnale di
prova.
• Se si usa di nuovo la modalità Auto MCACC, essa
cancella le regolazioni qui fatte.
Nota
1 A seconda del segnale ricevuto e della modalità di ascolto, la modalità Virtual Surround Back può non funzionare.
SETUP
ENTER
ENTER
ENTER
SETUP
ENTER
ENTER
ENTER
TEST
TONE
ENTER
01SX-SW70SW_IT.book 39 ページ 2008年10月8日 水曜日 午後8時49分