02 guida rapida, Guida rapida, Capitolo 2 – Pioneer VSX-2016AV-S Manuale d'uso
Pagina 8: Introduzione al sistema home theater, Ascolto del suono surround, Impostazione automatica del suono surround (mcacc)

02
8
It
Capitolo 2:
Guida rapida
Introduzione al sistema home theater
Per home theater si intende l’uso di più piste audio per
creare un effetto sonoro surround che conferisca la
sensazione di trovarsi al centro dell’azione o di un
concerto. Il suono surround fornito da un sistema home
theater dipende non solo dagli altoparlanti installati, ma
anche dalle impostazioni sonore del ricevitore.
Questo ricevitore decodifica automaticamente le fonti
multicanale Dolby Digital, DTS o Dolby Surround,
secondo l’impostazione degli altoparlanti. Nella maggior
parte dei casi non sarà necessario apportare modifiche
per ottenere un suono surround realistico. Tuttavia, nella
sezione
Ascolto del sistema a pagina 26 sono descritte
altre opzioni possibili, ad esempio l’ascolto di un CD con
il suono surround multicanale.
Ascolto del suono surround
Questo ricevitore è stato progettato nell’ottica della
massima facilità d’impostazione, quindi utilizzando
questa guida rapida all’impostazione sarà possibile
collegare il sistema e ottenere il suono surround in modo
estremamente rapido. Nella maggior parte dei casi si
possono semplicemente lasciare inalterate le
impostazioni predefinite del ricevitore.
• Assicurarsi di completare tutti i collegamenti prima
di collegare questa unità alla fonte di alimentazione
CA.
1
Collegare il televisore e il lettore DVD.
Per effettuare questa operazione, vedere
Collegamento
del televisore e del lettore DVD a pagina 13. Per ottenere
un suono surround, si consiglia di utilizzare un
collegamento digitale dal lettore DVD al ricevitore.
2
Collegare gli altoparlanti e posizionarli in modo da
ottenere suono surround ottimale.
Collegare gli altoparlanti come illustrato in
Installazione
del sistema di altoparlanti a pagina 17.
La posizione degli altoparlanti ha un notevole impatto sul
suono. Collocare gli altoparlanti come illustrato di
seguito per ottenere il migliore effetto sonoro surround.
Vedere anche
Posizionamento degli altoparlanti a
pagina 18 per ulteriori informazioni.
3
Collegare il ricevitore e accenderlo, quindi collegare
il lettore DVD, il subwoofer e il televisore.
Assicurarsi di avere impostato l’ingresso video del
televisore su questo ricevitore. Controllare il manuale in
dotazione al televisore per ulteriori istruzioni su come
procedere.
• Impostare il volume del subwoofer a un livello
adeguato.
4
Utilizzare l’impostazione automatica MCACC
visualizzata sullo schermo per impostare il sistema.
Vedere
Impostazione automatica del suono surround
(MCACC) di seguito per ulteriori informazioni.
5
Riprodurre un DVD e regolare il volume al livello
desiderato.
Assicurarsi che sul display del ricevitore sia visualizzato
DVD/LD. Ciò conferma che è stato selezionato l’ingresso
DVD. In caso contrario, premere
DVD sul telecomando
per impostare l’ingresso DVD sul ricevitore.
Oltre alle istruzioni per la riproduzione di base descritte
nella sezione
Riproduzione di una fonte a pagina 10, è
possibile selezionare altre opzioni sonore. Vedere
Ascolto
del sistema a pagina 26 per ulteriori informazioni.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni d’impostazione,
vedere anche
Impostazioni del ricevitore dal menu System
Setup a pagina 36.
Impostazione automatica del suono
surround (MCACC)
L’impostazione Auto MCACC misura le caratteristiche
acustiche dell’area di ascolto, considerando il rumore
nell’ambiente, il formato e la distanza degli altoparlanti,
ed esegue test relativi al ritardo e al livello del canale.
Dopo l’impostazione del microfono in dotazione al
sistema, il ricevitore utilizzerà le informazioni di una serie
di toni di prova per ottimizzare le impostazioni degli
altoparlanti e l’equalizzazione per la stanza specifica.
Assicurarsi di effettuare questa operazione prima di
passare alla sezione
Riproduzione di una fonte a
pagina 10.
Importante
• Assicurarsi che il microfono e gli altoparlanti non
vengano spostati durante e dopo l’impostazione
Auto MCACC.
• L’uso dell’impostazione Auto MCACC causa la
sovrascrittura delle eventuali impostazioni esistenti
con le preselezioni MCACC scelte.
• Prima di poter usare Auto MCACC, le cuffie devono
venire scollegate e si deve controllare che l’iPod non
sia la sorgente di segnale scelta.
Attenzione
• I toni di prova utilizzati dall’impostazione Auto
MCACC vengono emessi ad alto volume.
Anteriore
sinistro
(
L)
Surround
sinistro (
SL)
Surround
destro
(
SR)
Surround posteriore
sinistro (
SBL)
Surround
posteriore
destro
(
SBR)
Centrale (
C)
Subwoofer (
SW)
Posizione
di ascolto
Anteriore
destro (
R)
VSX-2016_IT.book Page 8 Tuesday, February 28, 2006 6:00 PM