Gestione dei dati – Pioneer VSX-2016AV-S Manuale d'uso
Pagina 43

08
43
It
•
Reverb View – Consente di controllare le
misurazioni di riverbero effettuate per determinate
gamme di frequenza in ogni canale.
•
Advanced EQ Setup – Utilizzare per selezionare
l’intervallo di tempo per la taratura e la regolazione
della frequenza in base alla misurazione del riverbero
nell’area di ascolto. La personalizzazione del sistema
di taratura tramite questa impostazione altererà le
impostazioni effettuate in
Impostazione automatica
del suono surround (MCACC) a pagina 8 o in MCACC
automatico (per utenti esperti) a pagina 36 e non è
quindi necessaria se tali impostazioni sono
soddisfacenti.
3
Se è stato selezionato ‘Reverb Measurement’,
scegliere EQ ON o OFF, quindi selezionare OK.
Le opzioni riportate di seguito determinano la modalità di
visualizzazione delle caratteristiche di riverbero dell’area
di ascolto in
Reverb View:
•
EQ OFF – Verranno visualizzate le caratteristiche di
riverbero dell’area di ascolto
senza l’equalizzazione
effettuata dal ricevitore (prima della taratura).
•
EQ ON – Verranno visualizzate le caratteristiche di
riverbero dell’area di ascolto
con l’equalizzazione
effettuata dal ricevitore (dopo della taratura).
1
La
risposta dell’operazione di equalizzazione potrebbe
non apparire completamente piatta a causa delle
regolazioni necessarie per l’area di ascolto.
Al termine della misurazione del riverbero, sarà possibile
selezionare
Reverb View per visualizzare i risultati sullo
schermo.
4
Se è stato selezionato ‘Reverb View’, sarà
possibile controllare le caratteristiche del riverbero
per ogni canale. Al termine premere RETURN.
Il risultato visualizzato dipenderà dall’impostazione
scelta nella schermata
Reverb Measurement (punto
3 precedente). Utilizzare i tasti
/ per selezionare il
canale e la frequenza che si desidera controllare.
Utilizzare i tasti
/ per passare alternativamente tra
canale e frequenza. Le tacche sul’asse verticale indicano
i decibel in incrementi di 2dB.
5
Se è stato selezionato ‘Advanced EQ Setup’,
immettere l’impostazione del tempo da utilizzare
per la taratura, quindi selezionare ‘Go’. Selezionare
‘Start’ nella schermata successiva.
In base alla misurazione del riverbero precedente è
possibile scegliere l’intervallo di tempo che verrà
utilizzato per la regolazione e la taratura della frequenza
finale. Anche se è possibile effettuare questa
impostazione senza misurazione del riverbero, è
preferibile utilizzare i risultati della misurazione come
riferimento per l’impostazione dell’intervallo. Per una
taratura ottimale del sistema in base al suono diretto
proveniente dagli altoparlanti, si consiglia di utilizzare
l’impostazione
20~40ms.
Utilizzare i tasti
/ per selezionare il canale, la
frequenza e l’impostazione del tempo. Utilizzare i tasti
/ per passare alternativamente tra questi elementi.
È possibile passare alternativamente tra gli altoparlanti
collegati (escluso il subwoofer) e visualizzare le
misurazioni per le seguenti frequenze: 63 Hz, 125 Hz,
250 Hz, 500 Hz, 1 kHz, 2 kHz, 4 kHz, 8 kHz e 16 kHz.
Selezionare l’impostazione per i seguenti intervalli di
tempo (in millisecondi):
0~20ms, 10~30ms, 20~40ms,
30~50ms, 40~60ms, 50~70ms e 60~80ms. Questa
impostazione verrà applicata a tutti i canali durante la
taratura.
Al termine, selezionare
OK. Il completamento
dell’operazione di taratura richiederà circa da 1 a
4 minuti.
Dopo l’impostazione dell’equalizzazione della taratura
acustica è possibile verificare le impostazioni sullo
schermo.
Gestione dei dati
Questo sistema consente di memorizzare un massimo di
sei preselezioni MCACC, in modo da tarare il sistema per
diverse posizioni di ascolto (o regolazioni di frequenza
per la stessa posizione di ascolto).
2
Sarà così possibile
scegliere l’impostazione più adatta al tipo di fonte in fase
di ascolto e all’attuale posizione di ascolto (ad esempio,
guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco
vicino al televisore).
Da questo menu è possibile controllare le impostazioni
correnti, copiare da una preselezione a un’altra,
denominare le preselezioni per facilitarne
l’identificazione e cancellare quelle non più necessarie.
Nota
1 Se si seleziona EQ ON, verrà utilizzata la taratura corrispondente alla preselezione MCACC selezionata attualmente. Per utilizzare un’altra preselezione
MCACC, uscire dal menu System Setup e
premere
MCACC per selezionare l’opzione prima di premere SETUP
.
3e1.Reverb Measurement
MCACC: M1.MEMORY 1
Measure with
EQ OFF
Setting Start?
[OK]
:Cancel
3e1.Reverb Measurement
Now Analyzing…
(1/5)
M1. MEMORY 1 EQ:ON
Ambient
Noise
[
OK
]
Microphone
[
]
Speaker
Level
[
]
Delay Check
[ ]
Reverb
[ ]
:Cancel
3e2.Reverb View
M1 : EQ OFF
Ch [
L
]
Fq [ 63Hz
]
:Return
0
80
160ms
dB
2 A questo scopo è possibile procedere come descritto
Impostazione automatica del suono surround (MCACC) a pagina 8 oppure in MCACC automatico
(per utenti esperti) a pagina 36. Queste procedure dovrebbero essere già state completate entrambe.
3e4. Adv. EQ Setup (1/2)
( Next)
Ch [
L
]
Fq [ 63Hz
]
Tm [60
~
80ms]
:Cancel
0
80
160ms
dB
3e4. Adv. EQ Setup (2/2)
( Back )
EQ Type
[ALL CH ADJUST]
Multi-Point
NO
Setting Start?
[OK]
: Cancel
VSX-2016_IT.book Page 43 Tuesday, February 28, 2006 6:00 PM