Perché salvare come opd, Documenti omnipage – Xerox WorkCentre C2424-15171 Manuale d'uso
Pagina 35

Capitolo 2
Documenti OmniPage
35
Documenti OmniPage
Il documento OmniPage è il tipo di file proprietario del programma e ha
come estensione .opd. Si consiglia di salvare il documento come file OPD se
lo si vuole rielaborare con OmniPage Pro in una successiva sessione. Si
potranno poi elaborare pagine non completate, aggiungere altre pagine e
verificare e modificare i risultati del riconoscimento.
Un documento OmniPage contiene le immagini delle pagine originali
(allineate e pre-elaborate) con le eventuali aree definite sulle pagine. Dopo il
riconoscimento, il file OPD contiene anche i risultati del riconoscimento
stesso. I caratteri riconosciuti vengono memorizzati con i dati relativi alle
loro coordinate e al livello di affidabilità. Ciò conserva i collegamenti tra
l’immagine e il testo, e pertanto la verifica rimane disponibile quando il file
OPD viene riaperto nelle sessioni successive.
Quando si salva un documento OmniPage, vengono salvate anche le
impostazioni correnti (e i dati di training non salvati). Quando si apre un
documento OmniPage, le sue impostazioni diventano attive, in sostituzione
di quelle esistenti nel programma.
Perché salvare come OPD
Non è strettamente necessario salvare i documenti in file OPD. È però
consigliabile farlo nei seguenti casi.
◆
Non è possibile completare l’elaborazione del documento nella
sessione corrente.
◆
Si vuole passare il documento ad altri utenti in possesso di
OmniPage Pro. Per esempio, si può passare un file OPD a uno
specialista per la verifica. In una rete locale, un solo scanner può
generare immagini che vengono riconosciute e verificate da alcune
workstation.
◆
Si vuole costruire un archivio di documenti riconosciuti le cui
immagini originali rimangano accessibili. I testi riconosciuti
consentono la ricerca con parole chiave e altre tecniche per il
reperimento di documenti.