Metodi di trasmissione avanzati -29, Trasmissione con f-code -48, Metodi comodi di utilizzo -60 – Xerox WorkCentre C226-15150 Manuale d'uso
Pagina 13

Guida per l'utente della Xerox WorkCentre C226
xiii
Metodi di trasmissione avanzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Invio dello stesso documento a più destinazioni attraverso
un'unica operazione (trasmissione broadcast). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
Utilizzo della trasmissione broadcast . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-30
Trasmissione automatica a una determinata ora
Impostazione di una trasmissione Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-33
Trasmissione e ricezione con la funzione Raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-34
Utilizzo della funzione di raccolta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-36
Utilizzo della raccolta memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-38
Invio del proprio numero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-42
Invio tramite fax di un originale diviso (Scansione modo libro). . . . . . . . . . . . . . 5-43
Operazioni di programmazione utilizzare di frequente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-44
Trasferimento dei fax ricevuti a un'altra macchina quando
non è possibile eseguire la stampa (funzione di inoltro) . . . . . . . . . . . . . . . . 5-46
Utilizzo della funzione di trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-47
Trasmissione con F-Code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-48
Trasmissione tra macchine che supportano F-code. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-48
Caselle di memoria e indirizzi secondari/codici di accesso
richiesti per la trasmissione F-code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-49
Immissione (composizione) di un numero di fax con un
indirizzo secondario e un codice di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-50
Creazione di una casella di memoria per la trasmissione F-Code. . . . . . . 5-51
Utilizzo della raccolta memoria F-Code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-52
Procedura per la raccolta F-Code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-53
casella di memoria confidenziale F-Code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-56
Metodi comodi di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-60
Invio di un fax dopo la conversazione (trasmissione manuale) . . . . . . . . . 5-60
Uso di un telefono interno per ricevere un fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-61
Ricezione di un fax dopo una conversazione (Ricezione manuale) . . . . . 5-63