Esempio di configurazione di una rete ad-hoc, Configurazione del terminale multifunzione, Configurazione del pc – Konica Minolta Konica Minolta 1600f Manuale d'uso
Pagina 47: Esempio di configurazione di, Una rete ad-hoc, 9 - rete wlan

- 42 -
2828 - IMPOSTAZIONI / WLAN/PARAMETRI/
HOSTNAME
L'hostname consente di identificare il terminale sulla rete
da un PC (ad esempio con il nome "STAMP-RETE-1").
1 Premere
, selezionare il menù IMPOSTAZIONI
mediante i tasti
o
e confermare con OK.
2 Selezionare WLAN con i tasti
o
e confermare
con OK.
3 Selezionare PARAMETRI con i tasti
o
e
confermare con OK.
4 Selezionare HOSTNAME con i tasti
o
e
confermare con OK.
5 Immettere il nome voluto (15 caratteri max) e
confermare con OK.
6 Uscire dal menù premendo il tasto
.
Una volta configurata la connessione di rete, si deve
installare il driver di stampante rete Laser Pro LL Network
sul PC per poter stampare i documenti. Consultare il
paragrafo Connessione wireless, pagina 52.
Esempio di configurazione di una rete AD-HOC
Esempio di configurazione di una rete AD-HOC senza
sicurezza con i parametri seguenti:
•
nome della rete: "home"
•
tipo radio "ad-hoc"
•
canale: "1"
•
indirizzo IP del PC: "169.254.0.1"
•
Subnet mask del PC: "255.255.0.0"
•
gateway del PC: "0.0.0.0"
•
indirizzo IP del terminale multifunzione: "169.254.0.2"
•
Subnet mask del terminale multifunzione:
"255.255.0.0"
•
gateway del terminale multifunzione: "0.0.0.0"
Configurazione del terminale multifunzione
1 Inserire la chiave USB WLAN nel connettore USB
del terminale multifunzione.
2 Premere
, selezionare il menù IMPOSTAZIONI
mediante i tasti
o
e confermare con OK.
3 Selezionare WLAN con i tasti
o
e confermare
con OK.
4 Selezionare CONFIG ASS. mediante i tasti
o
e confermare con OK.
5 Selezionare NUOVA RETE con i tasti
o
e
confermare con OK.
6 SSID appare sullo schermo, immettere "home"
con i tasti numerici e confermare con OK.
7 Selezionare la modalità MOD. AD HOC e
confermare con OK.
8 Immettere 1, nel campo CANALE e confermare
con OK.
9 Selezionare SENZA SICUREZ e confermare con
OK.
10 Selezionare CONF. IP: MANU e confermare con
OK.
11 Immettere "169.254.0.2", nel campo INDIRIZZO IP
e confermare con OK.
12 Immettere "255.255.0.0"nel campo SUBNET
MASK e confermare con OK.
13 Immettere "0.0.0.0" nel campo GATEWAY e
confermare con OK..
14 Al termine della procedura, tornare al menù
principale CONFIG ASS.
15 Uscire dal menù premendo il tasto
.
Una volta configurata la rete, la spia led della chiave USB
WLAN deve essere accesa.
Ora è necessario configurare il PC.
Configurazione del PC
Per questa operazione, consultare la documentazione del
costruttore della chiave USB WLAN per aiutarvi nella
ricerca e nella connessione alla rete "home".
1 Installare, se necessario, il software della chiave
USB WLAN sul PC.
2 Inserire la chiave USB WLAN in una porta USB del
PC.
3 Dal software della chiave USB WLAN effettuare
un'individuazione di rete.
4 Aderire alla rete "home" quando la rete è stata
individuata.
5 Configurare ora la connessione rete WLAN del PC.
Si deve configurare il componente Protocollo
Internet (TCP/IP) della connessione WLAN creata.
Se tale componente è configurato per ottenere un
indirizzo IP automatico, si deve passare in modalità
manuale per configurare l'indirizzo TCP/IP
("169.254.0.1" nell'esempio), il subnet mask
("255.255.0.0" nell'esempio) e il gateway
predefinito ("0.0.0.0" nell'esempio).
6 Convalidare.
Consultare la sezione dedicata alla
configurazione di una connessione nella
documentazione del fabbricante, per eseguire
le operazioni di questa fase.