Colori di quadricromia, In base ad un, Profili origine rgb – Konica Minolta CN3102e Manuale d'uso
Pagina 121: Utilizzati per le, Separazioni dei colori, Cmyk, Quickdraw, Onici e applicazioni per la, Grafica di, Presentazione

G-7
Glossario
quadricromia
I quattro colori usati per simulare i colori
dell’intero spettro: CMYK (Cyan,
Magenta, Yellow e blacK) vale a dire
cyan, magenta, giallo e nero.
QuickDraw
Tecnologia per la grafica e la
visualizzazione incorporata nei computer
Mac OS. Le applicazioni QuickDraw si
basano sul linguaggio QuickDraw
(invece che sul linguaggio PostScript) per
inviare testo e immagini alle unità.
rendering colore pieno
Stile di color rendering usato quando la
precisione del colore è di importanza
primaria. I colori non stampabili
vengono sostituiti da quelli stampabili
più simili. È l’ideale per preservare la
saturazione dei colori visualizzati.
rendering fotografico
Stile di color rendering usato per
mantenere i rapporti tonali nelle
immagini. I colori non stampabili
vengono sostituiti dai colori stampabili
in modo che vengano preservate le
differenze di luminosità, sacrificando, se
necessario, la precisione del colore.
rendering grafica di presentazione
Stile di color rendering che crea colori
saturi ma non ha come obiettivo la
corrispondenza esatta tra i colori di
stampa ed i colori visualizzati. È indicato
per i colori saturi luminosi usati nelle
illustrazioni e nei grafici.
RGB
Modello cromatico additivo che produce
una gamma di colori combinando la luce
rossa, verde e blu, ovvero i colori primari
additivi. Usato generalmente per fare
riferimento allo spazio colore, al sistema
mix o al monitor nelle immagini a colori
su computer.
rimozione del colore (UCR)
Un metodo per migliorare il trapping
dell’inchiostro fresco riducendo i costi
legati all’inchiostro utilizzato nella
stampa a colori di quadricromia. Nelle
aree dove i tre colori di quadricromia (C,
M, Y) si sovrappongono, le quantità di
questi colori si riducono e questi colori
vengono sostituiti dal nero.
risoluzione
Il numero di pixel per pollice (ppi) in
un’immagine bitmap o il numero di
punti per pollice (dpi) stampabile da
un’unità.
rotocalcografia
Tecnologia di stampa basata su matrice a
incavo preparata su un cilindro che viene
quindi inchiostrato. L’inchiostro che
resta intrappolato nelle aree depresse
viene applicato sulla carta. Le superfici in
rilievo del cilindro sono aree di non
stampa.
separazione dei colori
Processo che consiste nella separazione di
un’immagine a colori nei colori primari
per la stampa—cyan, magenta, giallo e
nero. Termine usato anche per indicare i