Esempi di calcolo per autoriscaldamento su sensore – WIKA TR10-A Manuale d'uso
Pagina 34

06/2012 I based on 05/2012 GB/D
34
WIKA manuale d'uso RTD e TC, esecuzioni a sicurezza intrinseca
I
Verifica semplificata della sicurezza intrinseca per la combinazione sopracitata
Inserto di misura
Trasmettitore di testa
Alimentazione
U
i
: DC 30 V
U
o
: DC 6.5 V
U
i
: DC 30 V
U
o
: DC 25.4 V
I
i
: 550 mA
I
o
: 9,3 mA
I
i
: 130 mA
I
o
: 88,2 mA
P
i
(max) sul sensore: 1,5 W
P
o
: 15,2 mW
P
i
: 800 mW
P
o
: 560 mW
C
i
: trascurabile
C
o
: 24 µF
C
i
: 7,8 nF
C
o
: 93 nF
L
i
: trascurabile
L
o
: 365 mH
L
i
: 100 µH
L
o
: 2,7 mH
Dopo avere comparato i valori, è ovvio che è ammissibile connettere tra loro queste unità.
Tuttavia, l'operatore deve considerare anche i valori di induttanza e capacità dei cavi di
connessione elettrica.
9.2 Esempio di calcolo per cavo rivestito con sensore RTD
Uso sulla parete di partizione nella zona 0: calcolo della temperatura massima ammissibile T
max
sulla punta della sonda per la seguente combinazione:
Termoresistenza senza pozzetto termometrico (TR10-H) Ø 6 mm senza trasmettitore, montata
con un giunto a compressione e un anello di tenuta in acciaio inox. L'alimentaione avviene, per
esempio, tramite una barriera Zener modello Z954 (WIKA articolo nr. 3247938).
T
max
viene ottenuto aggiungendo la temperatura del fluido e l'autoriscaldamento.
L'autoriscaldamento della punta del pozzetto dipende dall'alimentazione fornita P
o
della barriera
Zener e dalla resistenza termica R
th
.
Per il calcolo viene usata la formula seguente: T
max
= P
o
x R
th
+ T
M
T
max
= Temperatura di superficie (temperatura max sulla punta della sonda)
P
o
= dalla scheda tecnica della barriera Zener
R
th
= Resistenza termica [K/W]
TM = Temperatura del fluido
Prerequisito è una temperatura ambiente T
amb
di -20 ... +40 °C.
Esempio
Termoresistenza RTD
Diametro: 6 mm
Temperatura del fluido T
M
= 150 °C
Alimentazione: P
o
= 1150 mW
La classe di temperatura T3 (200 °C) non va superata
Resistenza termica [Rth in K/W] dalla tabella = 75 K/W
Autoriscaldamento: 1,15 W x 75 K/W = 86,25 K
T
max
= T
M
+ autoriscaldamento: 150 °C + 86,25 °C = 236,25 °C
Il risultato mostra, in questo caso, un autoriscaldamento sostanziale sulla punta della sonda
Come margine di sicurezza per gli strumenti certificati (da T6 a T3), vanno ulteriormente sottratti
5 °C dai 200 °C, pertanto sono ammissibili 195 °C. Ciò significa che in tal caso la classe di
temperatura T3 viene superata significativamente e non è pertanto ammissibile. È possibile
impiegare un ulteriore pozzetto termometrico come rimedio.
9. Esempi di calcolo per autoriscaldamento su sensore