Esempi di calcolo per autoriscaldamento su sensore – WIKA TR10-A Manuale d'uso
Pagina 33

WIKA manuale d'uso RTD e TC, esecuzioni a sicurezza intrinseca
06/2012 I based on 05/2012 GB/D
33
I
9.1 Esempio di calcolo per punto di misura RTD con pozzetto termometrico
Uso sulla parete di partizione nella zona 0: calcolo della temperatura massima ammissibile T
max
sulla punta del pozzetto termometrico per la combinazione seguente:
inserto di misura RTD Ø 6 mm con trasmettitore incorporato montato in testa modello T32.1S,
inserito in un pozzetto a componenti multipli ad esecuzione 3F. L'alimentazione avviene,
per esempio, tramite un'alimentazione trasduttore modello KFD2-STC4-EX1 (WIKA articolo
nr. 2341268).
T
max
si ottiene aggiungendo la temperatura del fluido e l'autoriscaldamento. L'autoriscaldamento
della punta del pozzetto dipende dalla potenza fornita P
o
del trasmettitore e dalla resistenza
termica R
th
.
Per il calcolo viene usata la seguente formula: T
max
= P
o
x R
th
+ T
M
T
max
= Temperatura di superficie (temperatura max sulla punta del pozzetto termometrico)
P
o
= dalla scheda tecnica del trasmettitore
R
th
= Resistenza termica [K/W]
T
M
= Temperatura del fluido
Prerequisito è una temperatura ambiente T
amb
di -20 ... +40 °C.
Esempio
Termoresistenza RTD
Diametro: 6 mm
Temperatura del fluido T
M
= 150 °C
Alimentazione fornita: P
o
= 15.2 mW
La classe di temperatura T3 (200 °C) non va superata
Resistenza termica [R
th
in K/W] dalla tabella = 37 K/W
Autoriscaldamento: 0,0152 W x 37 K/W = 0,56 K
T
max
= T
M
+ autoriscaldamento: 150 °C + 0,56 °C = 150,56 °C
Il risultato mostra che in questo caso l'autoriscaldamento sulla punta del pozzetto è trascurabile.
Come intervallo di sicurezza per gli strumenti certificati (da T6 a T3), vanno ulteriormente sottratti
5 °C dai 200 °C, pertanto sono ammissibili 195 °C. Ciò significa che in tal caso la classe di
temperatura T3 non viene superata.
Informazioni aggiuntive
Classe di temperatura per T3 = 200 °C
Intervallo di sicurezza per strumenti certificati (da T6 a T3)
*1
= 5 K
Intervallo di sicurezza per strumenti certificati (da T1 a T2)
*1
= 10 K
*1 EN/IEC 60079-0: 2009 sezione 26.5.1
9. Esempi di calcolo per autoriscaldamento su sensore